Manifestazione: Festival Internazionale di Musica Sacra
Un viaggio musicale intorno a San Francesco
Cantori Gregoriani sulle orme di San Paolo
Arrigoni e coro Kairos per il “Dixit” di Handel
Il capolavoro di Handel protagonista a Rauscedo con il Coro Kairos Vox
Ferruccio Bartoletti musica il film muto “Frate sole”
Musica sacra: undici concerti ma anche mostre e conferenze
UBI CARITAS ET AMOR
Coro da Camera della Glasbena Matica di Lubiana
direttore Sebastjan Vrhovnik

Il Coro della Glasbena Matica di Lubiana, composto da studenti e diplomati della scuola musicale slovena, si è formato nell’ambito del progetto Gallus – Compositore Europeo, finalizzato alla valorizzazione delle opere del compositore sloveno del tardo Rinascimento. Accanto a sue diverse composizioni, il programma presenta una interessante serie di “interpretazioni” del testo “Ubi caritas et amor” ad opera di alcuni giovani compositori sloveni contemporanei, tra cui una “prima assoluta” di Nataša Kocjančič, classe 1990, mentre si apre e si conclude – significativamente – con “Da pacem, Domine” di Arvo Pärt e dello sloveno Tilen Slakan, classe 1993
In collaborazione con

CARITAS ABUNDAT IN OMNIA
SolEnsemble
Musiche di autrici e autori vari dal XII al XX secolo
Il programma intende essere un momento di raccoglimento intorno alla vita ed all’amore che pervade ogni cosa. In un’epoca dove la frenesia quotidiana spesso ci travolge allontanandoci dal senso profondo dell’esistenza, il canto di Hildegard von Bingen e degli autori ed autrici ispirati alle medesime evocazioni ci aiutano a ritrovare un momento di riflessione intima.
SolEnsemble, formazione vocale femminile, con una serie di brani monodici, pre-polifonici e contemporanei, ci conduce in una rarefatta atmosfera contemplativa.
ECHOES FOR A THOUSAND YEARS UN’ECO PER MILLE ANNI
Klaipeda Chamber Orchestra (Lituania)
Mindaugas Bačkus direttore e violoncello solista
musiche di Bach, Bruch, Burato, Šerkšnytė, Sinkevičiūtė

Klaipeda Chamber Orchestra è una delle più importanti e dinamiche orchestre lituane, affermatasi, nei suoi 30 anni di attività, anche per le originali proposte musicali nel corso di innumerevoli tournées in tutta Europa. Questo programma, dal titolo emblematico, mette assieme echi barocchi con risonanze contemporanee – ancora una commissione del nostro Festival ad un giovane compositore, Riccardo Burato – che escono anche da anime musicali baltiche dei nostri giorni, con un messaggio di solidarietà che vorrebbe riverberare per mille anni e più.
