Justin Smithdirettore Musiche di Monteverdi, Di Lasso, Aleotti, Phillips, Esmail, Messiaen, Bruckner In collaborazione con Associazione Corale Seghizzi Gorizia Circuito Seghizzi in Regione
Il prestigioso coro statunitense è stato scelto dalla direzione artistica del Concorso Internazionale Seghizzi di Gorizia per il nostro Festival anche per l’affascinante programma che parte dal Rinascimento per balzare ad alcune significative pagine del Romanticismo e del secondo Novecento. Il tema della Fede sottende tutte queste composizioni, che ne manifestano le sue espressioni più diverse ed estreme: pacate, ferventi, oranti, tragiche ed esultanti.
GO!Borderless Orchestra e Coro Alina Tabolina soprano Marianna Acito mezzosoprano Bao Chengai tenore Nicola Ciancio basso-baritono Elia Macrì direttore Musiche di Haydn, Mozart e Salieri In coproduzione conPiccolo Opera Festival
Il programma trae spunto dall’incoronazione dell’imperatore Leopoldo II nel 1790, evento per il quale fu composto il Krönungs-Te Deum di Salieri e, secondo alcuni, anche la Krönungsmesse – ovvero Messa dell’Incoronazione – di Mozart. Ma è più probabile che lo splendido lavoro mozartiano si riferisca alle tradizionali feste per l’anniversario dell’Incoronazione, avvenuta per disposizione del Pontefice nel 1751, di una immagine miracolosa della Vergine venerata nel santuario di Maria Plain presso Salisburgo.
Maddalena De Biasi soprano Lorenzo Renosi controtenore Davide Galleano tenore Paolo Leonardi baritono Giacomo Pieracci basso
Maria Eleonora Caminadasoprano Mimma Campanaledirettrice Musiche di Palestrina, Mendelssohn, de Victoria, Rossini, Solbiati In collaborazione con Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano
Planctus Mariae (ma il vero titolo è Donna de Paradiso) è la più nota delle laude raccolte da Jacopone da Todi sotto il titolo di Laudi del folle amore. La straordinaria interpretazione di Franca Rame in Mistero buffo, di Dario Fo, che ne svelò la forza testuale e l’enorme potenzialità gestuale e scenica, ha ispirato l’opera Del Folle Amore, Passione secondo Maria di Alessandro Solbiati è dedicata alla madre di Giulio Regeni e a tutte le madri-coraggio del mondo. Viene qui presentata la prima esecuzione della versione per soprano, quartetto vocale e orchestra (2025). Nella prima parte del programma alcune significative pagine rinascimentali e romantiche sui temi dell’amore, dell’umana sofferenza e della fede.
PROGRAMMA
Stabat mater melodia popolare polacca arrangiata da Bartosz Izbicki (1975-)
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Missa Brevis: Kyrie
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) 2 cori sacri op. 115 Beati mortui Periti autem
Thomas Luis de Victoria (1548-1611) Judas mercator pessimus
Giovanni Pierluigi da Palestrina Missa Brevis: Gloria
Gioacchino Rossini (1792-1868) Preghiera
Alessandro Solbiati (1956-) Del folle amore Passione secondo Maria per soprano, coro e orchestra sulla Lauda “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi Dedicato alla madre di Giulio Regeni e a tutte le madri-coraggio del mondo prima esecuzione della versione per soprano, quartetto vocale e orchestra (2025)
In collaborazione con Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano
Musica Marianna Acito testo Francesca Masi Laura Zecchini soprano Daniela Pinimezzosoprano Angelo Testori tenore Ensemble La Corelli Gruppo Vocale Heinrich Schütz Mattia Dattolo direttore CommissioneRavenna Festival in occasione del Giubileo della Speranza 2025 In coproduzione conFestival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Pergolesi Spontini Festival di Jesi. In collaborazione con ilTeatro Alighieri
Servizio TGRFVG – mercoledì 25 giugno 2025
Un canto di amore, fedeltà e redenzione, Rut – Raccolti di speranza narra la stra- ordinaria vicenda di una donna moabita che sceglie di legarsi in maniera profonda e incondizionata a Noemi, la quale diventa per lei madre: legame affettivo, intriso di amore e fedeltà, diventa il fulcro emotivo dell’opera, simbolo di una famiglia scelta e di una solidarietà che trascende i vincoli del sangue. Una coproduzione tra tre prestigiosi festival che hanno deciso di affidarla alla creatività di una delle più interessanti giovani compositrici italiane del momento
Coro da Camera della Glasbena Matica di Lubiana direttore Sebastjan Vrhovnik
Il Coro della Glasbena Matica di Lubiana, composto da studenti e diplomati della scuola musicale slovena, si è formato nell’ambito del progetto Gallus – Compositore Europeo, finalizzato alla valorizzazione delle opere del compositore sloveno del tardo Rinascimento. Accanto a sue diverse composizioni, il programma presenta una interessante serie di “interpretazioni” del testo “Ubi caritas et amor” ad opera di alcuni giovani compositori sloveni contemporanei, tra cui una “prima assoluta” di Nataša Kocjančič, classe 1990, mentre si apre e si conclude – significativamente – con “Da pacem, Domine” di Arvo Pärt e dello sloveno Tilen Slakan, classe 1993
SolEnsemble Musiche di autrici e autori vari dal XII al XX secolo
Il programma intende essere un momento di raccoglimento intorno alla vita ed all’amore che pervade ogni cosa. In un’epoca dove la frenesia quotidiana spesso ci travolge allontanandoci dal senso profondo dell’esistenza, il canto di Hildegard von Bingen e degli autori ed autrici ispirati alle medesime evocazioni ci aiutano a ritrovare un momento di riflessione intima. SolEnsemble, formazione vocale femminile, con una serie di brani monodici, pre-polifonici e contemporanei, ci conduce in una rarefatta atmosfera contemplativa.
Intende Voci Ensemble Mirko Guadagnini tenore e maestro concertatore Musiche di Bach, Burelli, Barber in collaborazione con Festival di Trento e Bolzano e Festival Liederìadi Milano
Il programma propone diverse sfumature della Caritas nella produzione musicale di epoche diverse tra loro, ma in grado di mostrare quanto di antico ci sia nella scrittura musicale temporalmente più vicina a noi e quanto di moderno ci sia in alcune scritture antiche. Accanto a tre Mottetti di Bach, una commissione del Festival al giovane compositore Sebastiano Burelli, “Ascolta Maria”, e la trilogia di Samuel Barber che racconta la Caritas nella sua sfumatura dell’agápe greca, ovvero nella modalità con cui l’uomo riesce ad attuarla nella sua vita di ogni giorno, attraverso il concetto più alto di stima e benevolenza verso altri come lui.
Canti sacri tradizionali a concordu Il Concordu e Tenore de Orosei è tra i migliori interpreti nel vasto panorama delle musiche vocali sarde. Oltre che per la loro eccezionale bravura, anche per la peculiarità del repertorio, che abbraccia entrambe le forme della tradizione vocale di Orosei: quella del canto sacro, tipica delle confraternite religiose, e quella profana del canto a tenore. Questa combinazione fa del Concordu e Tenore de Orosei il gruppo custode fedele all’eredità musicale ricevuta dai cantori anziani.
Orchestra da Camera di Pordenone Coro del Friuli Venezia Giulia Cristiano Dell’Oste direttore in collaborazione con Altolivenza Festival
Secondo appuntamento con il progetto triennale dedicato alle Cantate di Bach, che vede protagonista l’eccellenza vocale del Coro FVG in coproduzione con OCP e il nostro festival. Di straordinario impegno il programma proposto che vede la realizzazione di ben 4 Cantate tratte dal corpus del magniloquente Oratorio bachiano. I testi sono tratti dal Vangelo di Luca e di Matteo. Come nelle Passioni, la narrazione è affidata all’Evangelista mentre gli interventi dei singoli personaggi sono affidati ai solisti. Il coro, infine, dà voce al popolo.
Klaipeda Chamber Orchestra (Lituania) Mindaugas Bačkus direttore e violoncello solista musiche di Bach, Bruch, Burato, Šerkšnytė, Sinkevičiūtė
Klaipeda Chamber Orchestra è una delle più importanti e dinamiche orchestre lituane, affermatasi, nei suoi 30 anni di attività, anche per le originali proposte musicali nel corso di innumerevoli tournées in tutta Europa. Questo programma, dal titolo emblematico, mette assieme echi barocchi con risonanze contemporanee – ancora una commissione del nostro Festival ad un giovane compositore, Riccardo Burato – che escono anche da anime musicali baltiche dei nostri giorni, con un messaggio di solidarietà che vorrebbe riverberare per mille anni e più.
Newsletter
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.