• 27 Ottobre 2023
  • ore 20:45
  • Chiesa di S. Maria e S. Giuseppe, Rauscedo (PN)
  • 27 Ottobre 2023
  • ore 20:45
  • Chiesa di S. Maria e S. Giuseppe, Rauscedo (PN)

PAVAO MAŠIĆ

Recital organistico

Si arricchisce delle sonorità emozionanti e intense dell’organo la 32^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra promosso da Presenza e Cultura per la direzione artistica dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai. A cimentarsi sui preziosi organi prodotti dall’arte esperta della ditta Zanin di Codroipo sarà, nella Chiesa di S. Maria e S. Giuseppe, Rauscedo (PN), il Maestro croato Pavao Mašić, vincitore del Grand Prix Bach al Concorso d’organo Bach di Losanna nel 2006, dal 1999 organista titolare alla Chiesa di San Marco a Zagabria, clavicembalista e docente presso la prestigiosa Accademia Musicale croata. Il concerto è realizzato in collaborazione con il la Corale di Rauscedo (PN). Appuntamento alle 20.45 per una serata che propone musiche di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Franjo Dugan, Jacques-Nicolas Lemmens, Franjo Lučić, Giovanni Battista Martini, oltre a una libera Improvvisazione dell’organista sui temi del Festival.

Pavao Mašić, dopo aver completato gli studi musicali all’Università di Zagabria, ha conseguito il master in organo con Kei Koito a Losanna e in clavicembalo con Robert Hill a Friburgo in Brisgovia. Come titolare nella chiesa di San Marco a Zagabria porta avanti la lunga tradizione organistica in questa storica chiesa, documentata ininterrottamente dal 1359. Allo stesso tempo è professore ordinario presso l’Accademia di Musica dell’Università di Zagabria. Tiene regolarmente concerti in Sud America, Europa, Russia e Israele: da Bogotà a Mosca, San Pietroburgo, Perm, Basilea, Losanna, Budapest, Bratislava, Vienna, Friburgo, Saragozza, Porto, Gerusalemme, Betlemme, Nazaret, Tel Aviv. La qualità del suo lavoro è stata riconosciuta da numerosi riconoscimenti croati e internazionali. Ha eseguito con successo le Sei Partite di J. S. Bach, le Variazioni Goldberg e L’Arte della Fuga, La Nativité du Seigneur di O. Messiaen, oltre ad opere complete per organo di J. S. Bach, C. Franck e D. Buxtehude, concerti per organo di Francis Poulenc, Ante Knešaurek, Stjepan Šulek e Silvio Foretić. Registra per la Radiotelevisione croata e per l’etichetta Croatia Records; la sua discografia comprende sei album solisti che sono stati premiati con 12 Croatian National Music Awards. Due album, 1685: Bach, Handel, Scarlatti (2011) e Bach: The Art of Fugue (2017) hanno vinto il prestigioso titolo di Miglior album di musica classica. Sta lavorando intensamente alla preparazione e alla pubblicazione della nuova edizione della partitura dell’opera completa per organo di due importanti compositori croati, Anđelko Klobučar e Franjo Dugan, entrambi attivi nel XX secolo come organisti titolari della Cattedrale di Zagabria.

                        object(WP_Post)#13116 (24) {
  ["ID"]=>
  int(3580)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2023-10-11 16:20:23"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2023-10-11 14:20:23"
  ["post_content"]=>
  string(5795) "

Con un appello urgente e necessario alla speranza, la virtù teologale che assieme a carità e fede costituirà i tre ambiti tematici del nuovo triennio, è ai nastri di partenza la 32^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra promosso da Presenza e Cultura in collaborazione con Centro Iniziative Culturali Pordenone, Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, MIC-Ministero della Cultura, Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e inoltre con Promoturismo FVG, Comune di Pordenone e Fondazione Friuli.

Caritas et Amor” è il macrotitolo del progetto triennale che prende avvio quest’anno, con un cartellone concertisticoin programma dal 22 ottobre al 20 dicembre 2023, dedicato alla speranza (nel 2024 tema sarà la carità, nel 2025 la fede). «Un triennio che iniziamo appunto con la Speranza proprio perché sentiamo più urgente e necessario l’appello a questa virtù, come fosse una dichiarazione e un auspicio: che il mondo trovi la forza per riprendere a credere nel futuro» spiegano Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, direttori artistici del festival. «È un nuovo progetto di vasta portata, per il quale abbiamo prefigurato una precisa contestualizzazione teologica di quanto verrà poi declinato in musica» commenta Orioldo Marson, teologo e direttore della Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, che martedì 17 ottobre sarà relatore nella conferenza dedicata a “Le virtù teologali”. Sarà il primo di due incontri trematici inseriti nella programmazione, novità di questa edizione. Venerdì 3 novembre farà seguito una conferenza dedicata al canto bizantino di Sicilia e di Grecia, incontro che precede e completa il concerto dell’Ensemble Kalophonia.

Se le due conferenze connotano di novità questa edizione della rassegna, perno centrale della manifestazione resteranno la musica e l’arte: nove i concerti che faranno risuonare il Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone, ai quali si aggiungono altri tre concerti in altre sedi, di cui uno ospitato sempre a Pordenone nell’Auditorium dell’Istituto Vendramini e due recital organistici fuori città. Come di consueto, il festival di Musica Sacra si interseca alla programmazione delle Università della Terza Età di Pordenone, di Maniago e di Sacile, quest’anno con un evento pianistico (“Il Pianoforte Sacro”) che sarà proposto in triplice replica. Tre infine le mostre, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone, che saranno curate e allestite a completamento del percorso musicale.

Fra i motivi ispiratori del festival anche «i riferimenti a figure di santi o laici che hanno dedicato la loro vita e le loro opere a “Caritas et Amor: fra questi San Francesco e Madre Teresa di Calcutta – osservano ancora Calabretto e De Nadai - Questa edizione vede inoltre come assoluta protagonista la voce e il repertorio corale, dalle Cantate di Bach ai canti sefarditi, dalla liturgia serbo ortodossa a quanto di essa rimane nel patrimonio popolare dell’Italia meridionale. Dalla Messa di Perosi dedicata a San Giovanni Bosco, alla contemporaneità enigmatica di Giacinto Scelsi».

https://youtu.be/pWYEX_KeoJc
Servizio TGRFVG mercoledì 11 ottobre 2023
https://youtu.be/s_G2ulDPqEk
Servizio TELEFRIULI
https://youtu.be/uF71yTphe9w
Servizio TELEPORDENONE
" ["post_title"]=> string(24) "CARITAS et AMOR/Speranza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(24) "caritas-et-amor-speranza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2023-10-12 16:06:36" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2023-10-12 14:06:36" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=3580" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.