Premio Musicainsieme 2024

Il Centro Iniziative Culturali Pordenone, in collaborazione con la Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, istituisce il PREMIO MUSICAINSIEME PORDENONE 2024 alla migliore tesi di laurea, ovvero diploma accademico di I e/o II livello, conseguiti nei Conservatori e nelle Università di musica italiani e stranieri, avente argomento musicale, purché correlato ad una esecuzione musicale (vocale e/o strumentale);
ossia:
al miglior programma da concerto eseguito in sede di diploma accademico di I e/o II livello conseguito nei Conservatori di musica italiani e stranieri, purché correlato ad una approfondita presentazione scritta dello stesso, che ne delinei i caratteri storici e stilistici, sia dal punto di vista estetico che musicologico.

Il Premio è riservato esclusivamente a laureati e diplomati nati o residenti nelle province di Pordenone, Udine, Venezia e Treviso.
Il premio consiste in un compenso in denaro di Euro 2.000,00.

La tesi selezionata, in forma di lezione-concerto, o il programma da concerto, preceduto da una breve presentazione, sarà inserito nel cartellone della stagione cameristica Musicainsieme, Le realtà concertistiche dei Conservatori e delle Accademie di Musica italiani e stranieri giunta nel 2024 alla 47^ edizione, che si svolge normalmente nei mesi di febbraio/marzo presso l’Auditorium Lino Zanussi della Casa Zanussi di Pordenone, in via Concordia 7, concerti matinée che si tengono la domenica mattina alle ore 11. Eventuali integrazioni o variazioni al programma della lezione-concerto dovranno essere comunque concordate con la Direzione Artistica.

Il premio ha cadenza annuale.
I vincitori del Premio Musicainsieme non possono ripresentare domanda di partecipazione alle edizioni successive. È invece possibile per tutti gli altri concorrenti ripresentare candidature già proposte nelle edizioni precedenti.
La Commissione giudicatrice sarà formata dai due direttori artistici di Musicainsieme in carica (attualmente maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai) e dal rappresentate designato dalla famiglia ispiratrice del premio.

Criteri di valutazione principali, ciascuno indipendente dall’altro, saranno:

  • l’interesse e l’originalità del progetto ai fini della programmazione annuale di Musicainsieme, ovvero ai fini della realizzazione di una lezione concerto;
  • l’approfondimento della presentazione del programma musicale;
  • la votazione conseguita dalla tesi in oggetto.

Le tesi e i programmi da concerto (con attestazione che sono stati presentati come programma d’esame e certificazione o autocertificazione del voto finale) andranno spediti: una copia in formato cartaceo e una copia, conforme al cartaceo, in un file formato pdf al seguente indirizzo: Centro Iniziative Culturali Pordenone Via Concordia 7 33170 Pordenone [email protected] con oggetto: PREMIO MUSICAINSIEME PORDENONE.

Il temine ultimo per spedire i lavori è il 30 novembre 2024 (fa fede la Raccomandata RR). Le tesi pervenute non saranno restituite e rimarranno di proprietà del Centro Iniziative Culturali Pordenone e saranno a disposizione del pubblico nella Biblioteca della Casa Zanussi Pordenone.
Il verdetto sarà comunicato ai partecipanti entro il 15 dicembre 2024 per l’utile inserimento nella stagione concertistica di Musicainsieme 2025.

                        object(WP_Post)#12435 (24) {
  ["ID"]=>
  int(3890)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2023-12-22 08:52:45"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2023-12-22 07:52:45"
  ["post_content"]=>
  string(2861) "

La 47° serie di Musicainsieme si presenta con alcune novità rilevanti, nei contenuti, non nell’impianto di base, che rimane la valorizzazione dei giovani talenti espressi dai Conservatori italiani ed europei.
Innanzitutto il concerto d’apertura, che diviene quest’anno un racconto accompagnato dalla musica: sarà la storia del pianista ebreo polacco Wladyslaw Szpilman, reso celebre dal film di Roman Polanski, riscritta dal giornalista e drammaturgo Stefano Valanzuolo, ad intrecciarsi con pagine pianistiche che
furono probabilmente anche nel repertorio di Szpilman stesso. Ad interpretarle Francesco Nicolosi, uno dei maggiori pianisti italiani degli ultimi decenni, detentore di premi e riconoscimenti internazionali del massimo livello.
Ovviamente questo concerto è collegato, se pur con qualche giorno di ritardo, alla Giornata della Memoria, che in questo periodo storico necessita sicuramente di essere celebrata senza fraintendimenti politici. Anche l’ultimo appuntamento del cartellone si connota per una valenza sociale oltre che musicale: la tesi vincitrice del Premio Musicainsieme 2023 è l’opera corale “Requiem per una donna” della giovane friulana Marianna Acito, per coro, solisti e due pianoforti, dedicata a tutte le donne vittime di femminicidio.
Il concerto e la consegna del premio si terranno all’ex Convento di San Francesco il 10 marzo, non a caso due giorni dopo la Giornata Internazionale della Donna, con la partecipazione del Coro del Friuli Venezia Giulia.
Ma si prospettano di alto livello artistico anche gli altri concerti “tradizionali”: la vincitrice del Premio del Conservatorio di Milano, il soprano statunitense Ingrid Kuribayashi, originaria delle Isole Bermuda, offrirà una brillante selezione di arie d’opera, accompagnata dal pianista coreano Chaeyoon Na, allievo dell’Accademia della Scala; il TRN Trio, composto da tre studentesse dell’Accademia di Lubiana, proporrà un programma che spazia dal classicismo di Haydn, al romanticismo di Dvořák per arrivare a pagine contemporanee del finlandese Turriago e dello sloveno Mlakar.
E infine un originale concerto con l’arpista giuliana Paola Gregoric, una delle migliori strumentiste uscite dalla celebre scuola di Patrizia Tassini al Conservatorio di Udine, ora allieva della Civica Scuola di Musica “Abbado” di Milano, che si appresta a partecipare ad uno dei concorsi per arpa più selettivi del mondo, quello di Tel Aviv.
Franco Calabretto e Eddi De Nadai, Direzione Artistica

" ["post_title"]=> string(13) "Edizione 2024" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "edizione-2024" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2024-09-19 14:59:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2024-09-19 12:59:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(35) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=3890" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.