DUO VIRIDIAN

Video Preview

Riprese a cura di Giorgio Simonetti

Video Preview

Sofia De Martis è nata a Trieste nel 2005. Si è avvicinata allo studio del violino a 7 anni frequentando l’Accademia di Musica e Canto Corale di Trieste. A 13 anni è stata ammessa al Conservatorio di Musica G. Tartini di Trieste dove ha compiuto gli studi preaccademici ed è ora iscritta al 2° anno del Diploma Accademico di I° livello, sempre sotto la guida del M° Sinead Nava. Su indicazione del Conservatorio nel 2021 si è esibita in qualità di solista eseguendo il Concerto in La Minore di J. S. Bach con l’Orchestra del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste diretta dal M° Federico M. Sardelli. Dal 2021 è iscritta al Corso annuale di Perfezionamento del M° Yulia Berinskaya a Milano e dal 2022 è entrata a far parte della classe di Perfezionamento del M° Ilya Grubert a Portogruaro (Ve). Ha vinto numerosi I° Premi Assoluti a Concorsi Internazionali, i più recenti dei quali nel 2023 al “Concorso Città di Treviso” e nel 2022 al “Concorso Città di Cervignano” e al “Concorso Giovani Talenti Città di Gorizia”, dove le è stato assegnato anche il Premio Coronini in qualità di vincitrice assoluta del Concorso.
Recentemente si è distinta nel prestigioso “Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto” 2023 arrivando tra gli otto semifinalisti. Ha iniziato la sua carriera concertistica suonando con l’Orchestra Filarmonica Città di Monfalcone, con l’Orchestra del Conservatorio Tartini e con I Musici di Parma in diverse edizioni del “Salso Summer Festival” a Salsomaggiore Terme.

Matteo Di Bella nasce a Udine nel 2001 e all’età di 4 anni inizia lo studio del pianoforte, entrando a 9 anni nel conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi concorsi nei quali si è aggiudicato numerosi primi premi ed è stato recentemente finalista al Premio “Brunelli” di Vicenza.
Nel 2017 assieme a Lorenzo Ritacco fonda il duo pianistico “En Blanc Et Noir”, esplorando musiche ricercate e talvolta inedite di vari compositori contemporanei, e combinando la musica in particolare con il live electronics come il progetto “the Planets” con le musiche di G. Holst. Nel Gennaio 2024 hanno vinto il primo premio al “L. Caraian” (Trieste), e primo premio al “Pietro Argento” (Bari).
Ha inciso la Sesta Sinfonia di Beethoven a 8 mani per Kawai Milano. Ha fatto parte del progetto Italia-Serbia 2023 del Conservatorio di Trieste, suonando in orchestra a Novi Sad e Belgrado.
È un membro ufficiale di DOLCE ÉPOQUE, spettacolo crossover scenico-musicale che si esibisce in tutta Europa. Si è esibito in vari teatri tra cui “G. Verdi” di Trieste, Politeama Rossetti di Trieste, Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro Olimipico di Vicenza.
Da solista, ha suonato con l’Orchestra Sinfonica del conservatorio di Trieste e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Concluso il Triennio di Pianoforte con lode e successivamente il Biennio con lode e menzione speciale , frequenta sempre a Trieste il secondo anno del Biennio di Musica da Camera a Trieste.

Il duo nasce nel 2023 all’interno del Conservatorio Tartini di Trieste, classe di Musica da Camera del prof. Franco Calabretto. Protagonisti in vari festival e occasioni importanti in varie città, da menzionare in particolare un concerto al Teatro Verdi. Nel maggio 2024 si sono aggiudicati due primi premi assoluti, al Concorso Prospettive Musicali di Padova e al 12° Concorso Internazionale Città di Palmanova.

PROGRAMMA

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791): Sonata K. 304
Allegro
Tempo di Minuetto

ROBERT SCHUMANN (1810-1856): Sonata op.105
Mit leidenschaftlichem Ausdruck
Allegretto
Lebhaft

———

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827): Sonata op.30 n. 2
Allegro con brio
Adagio cantabile
Scherzo: Allegro – Trio
Finale. Allegro

TAKU HAYASAKA baritono e STEFANO CHIURCHIÙ pianoforte

Video Preview

Taku Hayasaka, baritono originario della prefettura di Miyagi in Giappone, ha intrapreso i primi studi di canto presso la Kagoshima International University, laureandosi sotto la guida di Uwe Heilmann. Attualmente si sta specializzando in Teatro Musicale alla Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz nella classe di Ulf Bästlein. Nel biennio 2020-2021 ha inoltre seguito le lezioni di perfezionamento con Nicola Rossi Giordano.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali: nel 2017 ha vinto il primo premio allo “Student Music Concours of Japan” di Kitakyushu, nel 2021 si è aggiudicato il Grand Prix al “Concorso per giovani artisti” di Kagoshima, ha conquistato il secondo premio alla 19° “Romanian International Competition” nel 2023 e il primo premio al 4° “Ibla Grand Award Japan” nel 2024. Tale riconoscimento gli darà l’opportunità di esibirsi alla Carnegie Hall di New York nel maggio 2025, in occasione del concerto dei vincitori.
Il suo vasto repertorio include oratori, lieder e opere liriche. Ha interpretato il ruolo di Adamo ne La Creazione di Haydn e si è esibito come solista in celebri opere sacre, quali l’Oratorio di Natale e la Passione secondo Matteo di  Bach, il Messiah di Händel e il Requiem di Mozart. Inoltre ha cantato come solista nella Nona Sinfonia di Beethoven. Particolarmente legato al repertorio liederistico, ha eseguito il ciclo schubertiano Winterreise di Schubert a Kagoshima e a Sendai, e Dichterliebe di  Schumann nel luglio 2024.
Dal 2023 è membro dell’organizzazione Live Music Now Steiermark, con la quale si esibisce regolarmente in concerti in tutta la regione della Stiria.
Durante gli studi a Graz, tra il 2022 e il 2024, ha debuttato in ruoli operistici di rilievo, tra cui Papageno in Die Zauberflöte e Guglielmo in Così fan tutte di Mozart, Mr. Emmet in Mr. Emmet takes a walk di P. M. Davies e Danilo ne La vedova allegra di Lehár.

Stefano Chiurchiù, nato nel 1994, si è laureato con lode al Conservatorio di Fermo con il M° Fabrizio Viti, e ha proseguito gli studi con il M° Lorenzo Di Bella all’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati. Nell’ottobre 2024 termina gli studi di Musica vocale da camera nella classe della Mª Stacey Bartsch e del M° Julius Drake alla Kunst-Universität di Graz, dove collabora stabilmente come pianista accompagnatore delle classi di canto e nelle produzioni del dipartimento di Teatro Musicale in qualità di pianista e cembalista.
Ha al suo attivo numerosi concerti sia come solista sia in ensemble di musica da camera. E’ particolarmente apprezzato per la sua attività di accompagnatore vocale, ruolo che lo ha portato a esibirsi in prestigiosi eventi musicali in Italia e all’estero, in paesi come Germania, Austria, Slovacchia, Svizzera, Islanda, Norvegia, Inghilterra, Polonia e Irlanda. Ha preso parte, fra le altre cose, a varie Stagioni Concertistiche dell’associazione “Amici della Musica” di Montegranaro (sotto la direzione artistica del M° Francesco Di Rosa, primo Oboe dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia), allo “Spazio Giovani” di “Civitanova Classica”, alla rassegna “Jazz al Castello” di Porto San Giorgio e ai “Concerti Oro” dell’Accademia Musicale “Maria Malibran” di Altidona.
Ha preso parte alle lezioni di importanti docenti, come i pianisti Charles Spencer, Wolfram Rieger, Helmut Deutsch, Roger Vignoles, e i cantanti Ulf Bästlein, Robert Holl, Michael Schade, Birgid Steinberger ed Elly Ameling.
Ha avuto l’opportunità di esibirsi in qualità di solista con l’Orchestra del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo e con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con cui ha collaborato anche per numerose altre produzioni suonando il pianoforte e la celesta.
Alterna l’attività di studio del repertorio pianistico e cameristico a quella di compositore e arrangiatore.

PROGRAMMA

Franz Schubert (1797-1828)
Fischerweise / Franz Schlechta (1796-1875)
Im Frühling / Ernst Schulze (1789-1817)
Erlkönig / Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)
Memnon / Johann Mayrhofer (1787-1836)

Robert Schumann (1810-1856)
Waldesgespräch / Josef von Eichendorff (1788-1857)
Meine Rose / Nikolaus Lenau (1802-1850)
Stille Tränen / Justinus Kerner (1786-1862)

Johannes Brahms (1833-1897)
Ach, wende diesen Blick / Georg Daumer (1800-1875)
Botschaft / Georg Daumer
Wie bist du meine Königin / Georg Daumer

Carl Loewe(1796-1869)
Erlkönig / Johann Wolfgang von Goethe
Die Uhr / Johann Gabriel Seidl (1804-1875)
Odin‘s Meeresritt / Aloys Wilhelm Schreiber (1761-1841)

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.