Manifestazione: Festival Internazionale di Musica Sacra
Il capolavoro di Handel protagonista a Rauscedo con il Coro Kairos Vox
Ferruccio Bartoletti musica il film muto “Frate sole”
Musica sacra: undici concerti ma anche mostre e conferenze
UBI CARITAS ET AMOR
Coro da Camera della Glasbena Matica di Lubiana
direttore Sebastjan Vrhovnik

Il Coro della Glasbena Matica di Lubiana, composto da studenti e diplomati della scuola musicale slovena, si è formato nell’ambito del progetto Gallus – Compositore Europeo, finalizzato alla valorizzazione delle opere del compositore sloveno del tardo Rinascimento. Accanto a sue diverse composizioni, il programma presenta una interessante serie di “interpretazioni” del testo “Ubi caritas et amor” ad opera di alcuni giovani compositori sloveni contemporanei, tra cui una “prima assoluta” di Nataša Kocjančič, classe 1990, mentre si apre e si conclude – significativamente – con “Da pacem, Domine” di Arvo Pärt e dello sloveno Tilen Slakan, classe 1993
In collaborazione con

CARITAS ABUNDAT IN OMNIA
SolEnsemble
Musiche di autrici e autori vari dal XII al XX secolo
Il programma intende essere un momento di raccoglimento intorno alla vita ed all’amore che pervade ogni cosa. In un’epoca dove la frenesia quotidiana spesso ci travolge allontanandoci dal senso profondo dell’esistenza, il canto di Hildegard von Bingen e degli autori ed autrici ispirati alle medesime evocazioni ci aiutano a ritrovare un momento di riflessione intima.
SolEnsemble, formazione vocale femminile, con una serie di brani monodici, pre-polifonici e contemporanei, ci conduce in una rarefatta atmosfera contemplativa.
UBI CARITAS EST VERA
Giovanni Feltrin organo
musiche di Fasolo, Bossi, Vittadini, Liszt, Demessieux, Guridi
in collaborazione con Festival Organistico Udinese
Il programma inizia con alcuni versetti organistici su di un Inno francescano e prosegue sul tema della Carità, imperniato su due grandi Santi, entrambi francescani, sino al finale, dedicato al Buon pastore. Giovanni Feltrin è interprete di forte personalità e versatilità, partecipando a importanti Festivals in molti Paesi europei, sia come solista che collaborando all’organo e al cembalo con Gli Archi Italiani, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, dell’Opera di Genova, del Teatro La Fenice di Venezia e gruppi corali.
ENSEMBLE DELL’ACCADEMIA DI MUSICA DI LUBIANA
Studenti del Dipartimento di Musica Sacra
Mario Perestegi, Anton Potočnik, Damian Močnik docenti coordinatori
Musiche di Gabrieli, Bach, Frescobaldi, Anerio, Duruflé, Triler e canti gregoriani
La prestigiosa Accademia di Musica dell’Università di Lubiana, con il suo Dipartimento di Musica Sacra, porta nel nostro festival un progetto dedicato, che vede la partecipazione dei migliori allievi (esecutori e compositori) diretti e accompagnati dai loro docenti, interpretando il tema dell’anno alla luce della loro particolare e ricca tradizione musicale.
IL PIANOFORTE SACRO
TEODORA KAPINKOVSKA pianoforte
musiche di Liszt, Bach, Cuccu
Il progetto pluriennale vede protagonisti i migliori talenti dei conservatori del FVG, impegnati nella ricerca di un repertorio pianistico sacro, attingendo alle meravigliose pagine delle trascrizioni bachiane (ad opera di Liszt in primis) e a nuove composizioni appositamente commissionate (Fabio Cuccu). Protagonista di questa edizione la giovane pianista macedone, già vincitrice di importanti concorsi internazionali, che sta ultimando il suo perfezionamento al Conservatorio di Trieste.

Servizio a cura del TGRFVG

Riprese a cura di Giorgio Simonetti
CARITÀ PERFECTA
Enerbia Ensemble
Maddalena Scagnelli, voce viella e salterio
Enea Sorini, voce e percussioni
Dario Landi, liuto medievale piva e piffero
Anna Perotti, voce
Sara Pavesi, arpa bardica
Un medioevo di luce e di gioia, dove Dio dona carità perfecta insieme ad ardore et alegranza nel più puro spirito francescano di fratellanza con tutto il creato. Il programma prevede un’ampia selezione di brani dai repertori devozionali italiani ed europei, con una particolare attenzione ai manoscritti delle “Laudi di Cortona” (XIII sec.), del Libro Rosso di Montserrat e dell’Antifonario di Bobbio (XIV sec.) oltre a brani di tradizione popolare del Regno Unito, Francia e Italia, in un ideale percorso lungo la Via Francigena.

