Manifestazione: Festival Internazionale di Musica Sacra
Musica sacra: il festival quest’anno raddoppia
Il dolore della madre: dalla lauda di Jacopone alla mamma di Regeni
Marianna Acito: la musica deve saper affrontare anche i temi importanti
Musica sacra, quattro date dedicate alla fede
Il festival di musica sacra indaga la virtù della fede
Milena Petković viola
Figure del sacro nel disegno di Renzo Tubaro
Appuntamento sabato 6 settembre 2025, ore 17.30, al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons, per l’imberdibile mostra di disegni inediti di Renzo Tubaro. A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone nell’ambito delle iniziative del XXXIV Festival Internazionale di Musica Sacra 2025 “Caritas et amor”
INTERMEZZO MUSICALE
Zoltán Kodaly (1882-1967)
Adagio
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio dalla Suite n. 2
Milena Petković è una violinista e violista montenegrina nata nel 1997 a Cattaro (Kotor). Ha studiato all’Accademia di Musica del Cetinje con Vujadin Krivokapicć, al Conservatorio di Trieste con Diana Mustea (violino) e Andrea Amendola (viola). Ha frequentato anche corsi di perfezionamento con Arkadij Vinokurov, Anton Martinov, Vujadin Krivokapić e Costantin Beschieru e, nell’ambito della musica da camera, con Maria Grazia Bellocchio, Alberto Martini, Nataša ć, Žana Lekić e Sergio Lamberto.
È vincitrice di numerosi premi: Festival Musicale dei Giovani del Montenegro, “Daleki akordi” a Spalato, “Diapason d’Oro” a Pordenone e “Roberto di Cecco” a Trieste.
Attualmente suona nell’Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
Ha partecipato ai progetti “Cultural Intertwining” (Università della California, Santa Barbara), dove si è esibita presso la Hahn Hall; “Synergy” all’interno del festival KotorArt.
È stata scelta come solista per il Concerto di apertura dell’anno accademico del Conservatorio “G. Tartini” al Teatro Verdi di Trieste
PORTLAND PHOENIX CHAMBER CHOIR (USA)
Justin Smith direttore
Musiche di Monteverdi, Di Lasso, Aleotti, Phillips, Esmail, Messiaen, Bruckner
In collaborazione con Associazione Corale Seghizzi Gorizia Circuito Seghizzi in Regione
Il prestigioso coro statunitense è stato scelto dalla direzione artistica del Concorso Internazionale Seghizzi di Gorizia per il nostro Festival anche per l’affascinante programma che parte dal Rinascimento per balzare ad alcune significative pagine del Romanticismo e del secondo Novecento. Il tema della Fede sottende tutte queste composizioni, che ne manifestano le sue espressioni più diverse ed estreme: pacate, ferventi, oranti, tragiche ed esultanti.

Riprese a cura di Giorgio Simonetti
NOTE(IN)CORONATE
GO!Borderless Orchestra e Coro
Alina Tabolina soprano
Marianna Acito mezzosoprano
Bao Chengai tenore
Nicola Ciancio basso-baritono
Elia Macrì direttore
Musiche di Haydn, Mozart e Salieri
In coproduzione con Piccolo Opera Festival
Il programma trae spunto dall’incoronazione dell’imperatore Leopoldo II nel 1790, evento per il quale fu composto il Krönungs-Te Deum di Salieri e, secondo alcuni, anche la Krönungsmesse – ovvero Messa dell’Incoronazione – di Mozart. Ma è più probabile che lo splendido lavoro mozartiano si riferisca alle tradizionali feste per l’anniversario dell’Incoronazione, avvenuta per disposizione del Pontefice nel 1751, di una immagine miracolosa della Vergine venerata nel santuario di Maria Plain presso Salisburgo.

ServizioTGRFVG del 9 luglio 2025

Riprese a cura di Giorgio Simonetti
DEL FOLLE AMORE
CONCERTO GIUBILARE

Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
Orizzonte Vocale
Maddalena De Biasi soprano
Lorenzo Renosi controtenore
Davide Galleano tenore
Paolo Leonardi baritono
Giacomo Pieracci basso
Maria Eleonora Caminada soprano
Mimma Campanale direttrice
Musiche di Palestrina, Mendelssohn, de Victoria, Rossini, Solbiati
In collaborazione con Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano
Planctus Mariae (ma il vero titolo è Donna de Paradiso) è la più nota delle laude raccolte da Jacopone da Todi sotto il titolo di Laudi del folle amore. La straordinaria interpretazione di Franca Rame in Mistero buffo, di Dario Fo, che ne svelò la forza testuale e l’enorme potenzialità gestuale e scenica, ha ispirato l’opera Del Folle Amore, Passione secondo Maria di Alessandro Solbiati è dedicata alla madre di Giulio Regeni e a tutte le madri-coraggio del mondo. Viene qui presentata la prima esecuzione della versione per soprano, quartetto vocale e orchestra (2025).
Nella prima parte del programma alcune significative pagine rinascimentali e romantiche sui temi dell’amore, dell’umana sofferenza e della fede.
PROGRAMMA
Stabat mater
melodia popolare polacca arrangiata da Bartosz Izbicki (1975-)
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Missa Brevis: Kyrie
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
2 cori sacri op. 115
Beati mortui
Periti autem
Thomas Luis de Victoria (1548-1611)
Judas mercator pessimus
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Missa Brevis: Gloria
Gioacchino Rossini (1792-1868)
Preghiera
Alessandro Solbiati (1956-)
Del folle amore
Passione secondo Maria
per soprano, coro e orchestra sulla Lauda “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi
Dedicato alla madre di Giulio Regeni e a tutte le madri-coraggio del mondo prima esecuzione della versione per soprano, quartetto vocale e orchestra (2025)

In collaborazione con Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano


Servizio TGRFVG