• 18 Novembre 2023
  • ore 20:45
  • Auditorium Vendramini, Pordenone
  • 18 Novembre 2023
  • ore 20:45
  • Auditorium Vendramini, Pordenone

ZARIÈL – LE STRADE DI POLVERE

Canti sefarditi per voce e ensemble

Eleonora Tedesco, voce
Davide Benecchi, chitarre
Davide Buratti, contrabbasso
Patrizio Balzarini, batteria
Alessio Migliorati, flauto
In ogni luogo della terra, le donne hanno sempre cantato per tramandare la propria cultura, il proprio credo religioso, per scandire la vita quotidiana, per denunciare la loro condizione, per mantenere vivida la luce che le anima. Zarièl “Le strade di polvere”, è un viaggio che racconta, attraverso la musica, alcune vicende storiche dei popoli più significativi dell’area del Mediterraneo e che appunto dovettero mettersi in cammino per sfuggire alle persecuzioni susseguitesi lungo i secoli.
I così detti, ancora oggi, “viaggi della speranza”.

ServizioTGRFVG
Riprese a cura di Giorgio Simonetti

LA MUSICA RACCONTA LE VICENDE STORICHE DEI POPOLI DEL MEDITERRANEO: I VIAGGI “DELLA SPERANZA”, IN CAMMINO PER UN FUTURO MIGLIORE. IN SCENA UNA LINE-UP CHE SPAZIA FRA WORLD MUSIC E JAZZ, CHE RIPRENDE I CANTI DELLA TRADIZIONE SEFARDITA, BALCANICA, E MEDIORIENTALE: UN CONCERTO CHE CI PORTA A CAMMINARE ATTRAVERSO LE STRADE DEL MONDO.
Si incroceranno canti che raccontano le tradizioni di popoli provenienti dal mondo e attingono dalla tradizione sefardita, balcanica, mediorientale e non solo: come polvere luminosa, si diffonderanno guidandoci nel cammino musicale per le strade del mondo, ripercorrendo le vicende dei popoli del Mediterraneo e i loro “viaggi della speranza”, in cerca di un futuro migliore. Il concerto è frutto della ricerca personale di ogni componente dell’Ensemble: Zariél  è un Ensemble di voce, chitarra, contrabbasso, batteria e flauto. In scena troveremo Eleonora Tedesco, voce Davide Benecchi, chitarre Davide Buratti, contrabbasso Patrizio Balzarini, batteria  Alessio Migliorati, flauto. La 32^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, è promossa da Presenza e Cultura per la direzione artistica dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai.

Galleria

foto by @Gigi Cozzarin
                        object(WP_Post)#13116 (24) {
  ["ID"]=>
  int(3580)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2023-10-11 16:20:23"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2023-10-11 14:20:23"
  ["post_content"]=>
  string(5795) "

Con un appello urgente e necessario alla speranza, la virtù teologale che assieme a carità e fede costituirà i tre ambiti tematici del nuovo triennio, è ai nastri di partenza la 32^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra promosso da Presenza e Cultura in collaborazione con Centro Iniziative Culturali Pordenone, Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, MIC-Ministero della Cultura, Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e inoltre con Promoturismo FVG, Comune di Pordenone e Fondazione Friuli.

Caritas et Amor” è il macrotitolo del progetto triennale che prende avvio quest’anno, con un cartellone concertisticoin programma dal 22 ottobre al 20 dicembre 2023, dedicato alla speranza (nel 2024 tema sarà la carità, nel 2025 la fede). «Un triennio che iniziamo appunto con la Speranza proprio perché sentiamo più urgente e necessario l’appello a questa virtù, come fosse una dichiarazione e un auspicio: che il mondo trovi la forza per riprendere a credere nel futuro» spiegano Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, direttori artistici del festival. «È un nuovo progetto di vasta portata, per il quale abbiamo prefigurato una precisa contestualizzazione teologica di quanto verrà poi declinato in musica» commenta Orioldo Marson, teologo e direttore della Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, che martedì 17 ottobre sarà relatore nella conferenza dedicata a “Le virtù teologali”. Sarà il primo di due incontri trematici inseriti nella programmazione, novità di questa edizione. Venerdì 3 novembre farà seguito una conferenza dedicata al canto bizantino di Sicilia e di Grecia, incontro che precede e completa il concerto dell’Ensemble Kalophonia.

Se le due conferenze connotano di novità questa edizione della rassegna, perno centrale della manifestazione resteranno la musica e l’arte: nove i concerti che faranno risuonare il Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone, ai quali si aggiungono altri tre concerti in altre sedi, di cui uno ospitato sempre a Pordenone nell’Auditorium dell’Istituto Vendramini e due recital organistici fuori città. Come di consueto, il festival di Musica Sacra si interseca alla programmazione delle Università della Terza Età di Pordenone, di Maniago e di Sacile, quest’anno con un evento pianistico (“Il Pianoforte Sacro”) che sarà proposto in triplice replica. Tre infine le mostre, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone, che saranno curate e allestite a completamento del percorso musicale.

Fra i motivi ispiratori del festival anche «i riferimenti a figure di santi o laici che hanno dedicato la loro vita e le loro opere a “Caritas et Amor: fra questi San Francesco e Madre Teresa di Calcutta – osservano ancora Calabretto e De Nadai - Questa edizione vede inoltre come assoluta protagonista la voce e il repertorio corale, dalle Cantate di Bach ai canti sefarditi, dalla liturgia serbo ortodossa a quanto di essa rimane nel patrimonio popolare dell’Italia meridionale. Dalla Messa di Perosi dedicata a San Giovanni Bosco, alla contemporaneità enigmatica di Giacinto Scelsi».

https://youtu.be/pWYEX_KeoJc
Servizio TGRFVG mercoledì 11 ottobre 2023
https://youtu.be/s_G2ulDPqEk
Servizio TELEFRIULI
https://youtu.be/uF71yTphe9w
Servizio TELEPORDENONE
" ["post_title"]=> string(24) "CARITAS et AMOR/Speranza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(24) "caritas-et-amor-speranza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2023-10-12 16:06:36" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2023-10-12 14:06:36" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=3580" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.