• 26 Ottobre 2023
  • ore 20:45
  • Duomo di Santa Maria Maggiore, Codroipo (UD)
  • 26 Ottobre 2023
  • ore 20:45
  • Duomo di Santa Maria Maggiore, Codroipo (UD)

JOSEP SOLÉ COLL

Recital organistico

In collaborazione con il Festival Organistico Udinese, di scena il concerto affidato al maestro spagnolo Josep Solé Coll, attuale Primo organista della Basilica papale di San Pietro in Vaticano e organista per le celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.
Un concerto d’organo, per arricchire i contenuti del festival con il sontuoso repertorio di questo affascinante strumento e anche per valorizzare gli straordinari oggetti creati dall’arte organaria della ditta Zanin di Codroipo.

In programma Praeludio in mi bem. magg. BWV 552 a di Johann Sebastian Bach, Pastorella su “Goigs a la Mare de Déu de Núria” di Josep Muset Farrés, Trittico Mariano (Salve Regina, Ave Maria, Regina Caeli) di Domenico Bartolucci, Spérance dalla “Symphonie pour orgue” di Camille Jacquemin e in chiusura Fuga in mi bem. magg. BWV 552 b di Johann Sebastian Bach.

Josep Solè Coll è nato a Sabadell (Spagna). Inizia i suoi studi di solfeggio e pianoforte presso l’Accademia Marshall con Josepa Mas e Carlota Garriga e gli studi di Organo presso il Conservatorio del Liceu con Josepa Mas e Montserrat Torrent. Attualmente risiede a Roma dove ha conseguito il Magistero in Organo e Improvvisazione organistica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra con P. Theo Flury, OSB.
Ha partecipato a corsi di interpretazione organistica in Francia, Italia, Canada e Stati Uniti con Olivier Latry, Daniel Roth, Paolo Crivellaro, Michel Bouvard e Marie-Claire Alain.
Organista liturgico, ha suonato nelle principali parrocchie della sua città natale e nelle basiliche romane di S. Maria Maggiore e S. Lorenzo fuori le mura. Attualmente è il Primo Organista della basilica papale di S. Pietro in Vaticano e Organista per le Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice. Come solista, correpetitore e continuista, si è esibito ed ha accompagnato diverse formazioni musicali nei principali paesi dell’Unione Europea, Russia, Cina, Stati Uniti, Canada, Brasile e Messico.

                        object(WP_Post)#13093 (24) {
  ["ID"]=>
  int(3580)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2023-10-11 16:20:23"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2023-10-11 14:20:23"
  ["post_content"]=>
  string(5795) "

Con un appello urgente e necessario alla speranza, la virtù teologale che assieme a carità e fede costituirà i tre ambiti tematici del nuovo triennio, è ai nastri di partenza la 32^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra promosso da Presenza e Cultura in collaborazione con Centro Iniziative Culturali Pordenone, Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, MIC-Ministero della Cultura, Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e inoltre con Promoturismo FVG, Comune di Pordenone e Fondazione Friuli.

Caritas et Amor” è il macrotitolo del progetto triennale che prende avvio quest’anno, con un cartellone concertisticoin programma dal 22 ottobre al 20 dicembre 2023, dedicato alla speranza (nel 2024 tema sarà la carità, nel 2025 la fede). «Un triennio che iniziamo appunto con la Speranza proprio perché sentiamo più urgente e necessario l’appello a questa virtù, come fosse una dichiarazione e un auspicio: che il mondo trovi la forza per riprendere a credere nel futuro» spiegano Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, direttori artistici del festival. «È un nuovo progetto di vasta portata, per il quale abbiamo prefigurato una precisa contestualizzazione teologica di quanto verrà poi declinato in musica» commenta Orioldo Marson, teologo e direttore della Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, che martedì 17 ottobre sarà relatore nella conferenza dedicata a “Le virtù teologali”. Sarà il primo di due incontri trematici inseriti nella programmazione, novità di questa edizione. Venerdì 3 novembre farà seguito una conferenza dedicata al canto bizantino di Sicilia e di Grecia, incontro che precede e completa il concerto dell’Ensemble Kalophonia.

Se le due conferenze connotano di novità questa edizione della rassegna, perno centrale della manifestazione resteranno la musica e l’arte: nove i concerti che faranno risuonare il Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone, ai quali si aggiungono altri tre concerti in altre sedi, di cui uno ospitato sempre a Pordenone nell’Auditorium dell’Istituto Vendramini e due recital organistici fuori città. Come di consueto, il festival di Musica Sacra si interseca alla programmazione delle Università della Terza Età di Pordenone, di Maniago e di Sacile, quest’anno con un evento pianistico (“Il Pianoforte Sacro”) che sarà proposto in triplice replica. Tre infine le mostre, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone, che saranno curate e allestite a completamento del percorso musicale.

Fra i motivi ispiratori del festival anche «i riferimenti a figure di santi o laici che hanno dedicato la loro vita e le loro opere a “Caritas et Amor: fra questi San Francesco e Madre Teresa di Calcutta – osservano ancora Calabretto e De Nadai - Questa edizione vede inoltre come assoluta protagonista la voce e il repertorio corale, dalle Cantate di Bach ai canti sefarditi, dalla liturgia serbo ortodossa a quanto di essa rimane nel patrimonio popolare dell’Italia meridionale. Dalla Messa di Perosi dedicata a San Giovanni Bosco, alla contemporaneità enigmatica di Giacinto Scelsi».

https://youtu.be/pWYEX_KeoJc
Servizio TGRFVG mercoledì 11 ottobre 2023
https://youtu.be/s_G2ulDPqEk
Servizio TELEFRIULI
https://youtu.be/uF71yTphe9w
Servizio TELEPORDENONE
" ["post_title"]=> string(24) "CARITAS et AMOR/Speranza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(24) "caritas-et-amor-speranza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2023-10-12 16:06:36" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2023-10-12 14:06:36" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=3580" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.