Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
11 Febbraio, ore 11
Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone
Musiche di Mozart, Donizetti, Verdi, R. Strauss, Rossini, Gounod
Servizio TGRFVG, 12 febbraio 2024, edizione delle 14.0
Ingrid Kuribayashi soprano
è un soprano americano-giapponese nata nelle Isole Bermuda. Si è laureata alla Rutgers University nel New Jersey, USA, con una tesi in Storia dell’Arte e Letteratura Francese, con particolare attenzione alla storia del teatro italiano e francese. Nel 2021 si è trasferita in Italia per frequentare il biennio specialistico di canto lirico al Conservatorio di Milano dove si è laureata in ottobre 2023. Nell’estate del 2023 ha debuttato nel ruolo di Pamina di Die Zauberflöte di Mozart all’Opernfest di Berlino. A settembre è risultata vincitrice della IX edizione del Premio del Conservatorio di Milano.
Chaeyoon Na pianoforte
Ha conseguito il Bachelor of Musica all’Università di Suwon (Corea del Sud) e il Diploma Accademico al corso biennale di Maestro Collaboratore al Conservatorio di Milano. Attualmente frequenta il corso di perfezionamento per Maestri Collaboratori dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha lavorato come Maestro Collaboratore in diverse produzioni in Corea del Sud e in Italia (Milano, Mantova, Pisa, Venezia. E’ vincitore del Grand Prize al 6° Kurume International Bach Music Competition (Giappone) e del Premio Speciale al 16° Concorso Internazionale “Ottorino Respighi” di Milano.
La 47° serie di Musicainsieme si presenta con alcune novità rilevanti, nei contenuti, non nell’impianto di base, che rimane la valorizzazione dei giovani talenti espressi dai Conservatori italiani ed europei. Innanzitutto il concerto d’apertura, che diviene quest’anno un racconto accompagnato dalla musica: sarà la storia del pianista ebreo polacco Wladyslaw Szpilman, reso celebre dal film di Roman Polanski, riscritta dal giornalista e drammaturgo Stefano Valanzuolo, ad intrecciarsi con pagine pianistiche che furono probabilmente anche nel repertorio di Szpilman stesso. Ad interpretarle Francesco Nicolosi, uno dei maggiori pianisti italiani degli ultimi decenni, detentore di premi e riconoscimenti internazionali del massimo livello. Ovviamente questo concerto è collegato, se pur con qualche giorno di ritardo, alla Giornata della Memoria, che in questo periodo storico necessita sicuramente di essere celebrata senza fraintendimenti politici. Anche l’ultimo appuntamento del cartellone si connota per una valenza sociale oltre che musicale: la tesi vincitrice del Premio Musicainsieme 2023 è l’opera corale “Requiem per una donna” della giovane friulana Marianna Acito, per coro, solisti e due pianoforti, dedicata a tutte le donne vittime di femminicidio. Il concerto e la consegna del premio si terranno all’ex Convento di San Francesco il 10 marzo, non a caso due giorni dopo la Giornata Internazionale della Donna, con la partecipazione del Coro del Friuli Venezia Giulia. Ma si prospettano di alto livello artistico anche gli altri concerti “tradizionali”: la vincitrice del Premio del Conservatorio di Milano, il soprano statunitense Ingrid Kuribayashi, originaria delle Isole Bermuda, offrirà una brillante selezione di arie d’opera, accompagnata dal pianista coreano Chaeyoon Na, allievo dell’Accademia della Scala; il TRN Trio, composto da tre studentesse dell’Accademia di Lubiana, proporrà un programma che spazia dal classicismo di Haydn, al romanticismo di Dvořák per arrivare a pagine contemporanee del finlandese Turriago e dello sloveno Mlakar. E infine un originale concerto con l’arpista giuliana Paola Gregoric, una delle migliori strumentiste uscite dalla celebre scuola di Patrizia Tassini al Conservatorio di Udine, ora allieva della Civica Scuola di Musica “Abbado” di Milano, che si appresta a partecipare ad uno dei concorsi per arpa più selettivi del mondo, quello di Tel Aviv. Franco Calabretto e Eddi De Nadai, Direzione Artistica