Enerbia Ensemble Maddalena Scagnelli, voce viella e salterio Enea Sorini, voce e percussioni Dario Landi, liuto medievale piva e piffero Anna Perotti, voce Sara Pavesi, arpa bardica
Un medioevo di luce e di gioia, dove Dio dona carità perfecta insieme ad ardore et alegranza nel più puro spirito francescano di fratellanza con tutto il creato. Il programma prevede un’ampia selezione di brani dai repertori devozionali italiani ed europei, con una particolare attenzione ai manoscritti delle “Laudi di Cortona” (XIII sec.), del Libro Rosso di Montserrat e dell’Antifonario di Bobbio (XIV sec.) oltre a brani di tradizione popolare del Regno Unito, Francia e Italia, in un ideale percorso lungo la Via Francigena.
Undici concerti a Pordenone, sei eventi musicali a Udine, Codroipo, San Vito al Tagliamento, Sacile e Maniago, tre mostre originali e tre conferenze dedicate ad altrettante produzioni in programma: taglia il traguardo della sua 33^ edizione il Festival Internazionale di Musica Sacra, con il suo cartellone concertistico di scena dal 20 ottobre al 14 dicembre 2024 intorno al tema Caritas, sul filo rosso di Francesco d’Assisi con la riscoperta anche di un film muto del 1918 sulla vita del Santo musicato per organo, e con un focus di due eventi dedicati a Bach. In cartellone nuove scritture commissionate ai giovani autori e grandi firme, come il noto compositore Cristian Carrara autore delle musiche di “Transitus”, la Sacra Rappresentazione chiamata a inaugurare il Festival, domenica 20 ottobre. Fra le ospitalità più attese i Cantori Gregoriani guidati da Fulvio Rampi con Paolo Bassegato voce recitante, dalla Lituania la Klaipeda Chamber Orchestra e il Gruppo Polifonico sardo Concordu e tenore de Orosei. Novità di quest’anno gli spazi divulgativi, con tre conferenze e 4 lezioni concerto nel segno del Pianoforte Sacro.