CHIARA BOSCHIAN CUCH, flauto

LEZIONE CONCERTO DEL VINCITORE DEL PREMIO MUSICAINSIEME PORDENONE 2021
con la tesi “Viaggio verso il mare” alla scoperta di “Toward the Sea” di Toru Takemitsu
J. EDUARDO CERVERA OSORIO, chitarra
Musiche di Takemitsu, Brouwer

Servizio del TGRFVG di domenica 13 febbraio 2022, edizione delle 19.30

Chiara Boschian Cuch nel 2018 ottiene il diploma di primo livello in flauto con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Udine nella classe del M° Giorgio Marcossi.
Nel 2020 ottiene il diploma di secondo livello in interpretazione musicale con il massimo dei voti e la lode nella stessa istituzione seguita dai Maestri Giorgio Marcossi, Anna Tirindelli e Angela Camerini. Ha suonato in alcune manifestazioni come solista, in duo, trio, quartetto e ha collaborato con l’Orchestra di Fiati e l’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Udine, con l’Ensemble di musica contemporanea dei Conservatori di Udine e Bolzano e con l’orchestra giovanile Filarmonici Friulani.
Ha partecipato a Concorsi nazionali ed internazionali conseguendo recentemente il primo premio al Concorso Internazionale Diapson d’oro di Pordenone nella sezione solisti.
Ha suonato in teatri e sale da concerto sia in Italia che all’estero come Teatro Verdi di Pordenone, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Teatro Palamostre e Salone del Parlamento nel Castello di Udine, Palazzo Congressi a Riva del Garda, Basilica di Santa Eufemia a Grado, Teatro Arrigoni di San Vito, Teatro Comunale di Monfalcone, Sala Michelangeli del Conservatorio di Bolzano, Castello di Ferlach (Austria), alla Biennale di Venezia e a Merida (Messico).
Ha suonato coi Maestri Lucia de Antoni (arpa), Sandro Caldini (oboe), Alarico Lenti (fagotto), Nicola Bulfone (clarinetto), Marco Colombaro, Franca Bertoli, Ferdinando Mussutto e Daniele Bonini (pianoforte).
Frequenta i Seminari Internazionali di musica da camera Alpe Adria coi maestri Giorgio Marcossi, Carlo Teodoro, Helfried Fister, Fulvio Žarko Hrvatič. Ha frequentato masterclass col M° Berten D’Hollander e col M°Alejandro Vazquez.
Dal 2016 collabora attivamente con il chitarrista Eduardo Cervera con il quale fonda Osian duo, specializzato nell’interpretazione della letteratura moderna e contemporanea per flauto e chitarra. Con Osian duo ha tenuto una serie di concerti nelle citta di Puebla, Citta del Messico e Merida (Messico) e ha recentemente vinto il primo premio assoluto al XIV Concorso Internazionale Musica Insieme di Musile di Piave.

Videointervista a Chiara Boschian Cuch

TRIO DI PARMA

ALBERTO MIODINI pianoforte
IVAN RABAGLIA violino
ENRICO BRONZI violoncello

Il Trio di Parma si è costituito nel 1990 nella classe di musica da camera di Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Successivamente il Trio ha approfondito la sua formazione musicale con il leggendario Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2000 è stato scelto per partecipare all’Isaac Stern Chamber Music Workshop presso la Carnegie Hall di New York.
Il Trio di Parma ha ottenuto i riconoscimenti più prestigiosi con le affermazioni al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze, al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Melbourne, al Concorso Internazionale della ARD di Monaco ed al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Lione. Inoltre nel 1994 l’Associazione Nazionale della Critica Musicale ha assegnato al Trio di Parma il “Premio Abbiati” quale miglior complesso cameristico. Il Trio di Parma è stato invitato dalle più importanti istituzioni musicali in Italia (Accademia di S. Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Unione Musicale di Torino, GOG di Genova, Amici della Musica di Palermo, Accademia Filarmonica Romana…) e all’estero (Filarmonica di Berlino, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Wigmore Hall di Londra, Konzerthaus di Vienna, Sala Moliere di Lione, Filarmonica di S. Pietroburgo, Teatro Colon e Coliseum di Buenos Aires, Los Angeles, Washington, Amburgo, Monaco, Dublino, Varsavia, Rio de Janeiro, San Paolo, Lockenhaus Festival, Barossa e Melbourne Festival, Orta Festival…).
Ha collaborato con Vladimir Delman, Carl Melles, Anton Nanut, Bruno Giuranna, Simonide Braconi, Alessandro Carbonare, Eduard Brunner e Guglielmo Pellarin; ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI e per numerose emittenti estere (Bayerischer Rundfunk, NDR, WDR, MDR, Radio Bremen, ORT, BBC Londra, ABC-Classic Australia).
Ha inciso le opere integrali di Brahms per l’UNICEF, di Beethoven e Ravel per la rivista Amadeus, Schostakovich per Stradivarius (premiato come miglior disco dell’anno 2008 dalla rivista Classic Voice) Pizzetti, Liszt, Schumann e Dvořák per l’etichetta Concerto e Schubert per la Decca.
I componenti del Trio di Parma hanno un impegno didattico costante nei Conservatori di Novara, al Mozarteum di Salisburgo e al Conservatorio di Parma, dove il Trio tiene anche un Master di Alto Perfezionamento in Musica da
Camera. Ivan Rabaglia suona un Santo Serafino costruito a Venezia nel 1740 (gentile concessione della Fondazione Pro Canale onlus) ed Enrico Bronzi un Vincenzo Panormo costruito a Londra nel 1775.

Servizio del TGRFVG di domenica 6 febbraio 2022, edizione delle 19.30
Riprese e intervista a cura di Giorgio Simonetti

Conservatorio di Udine

ALESSANDRA FORNASA, pianoforte
GLORIA TUBARO, violino
ILARIA DEL BON, violoncello
Musiche di Fauré e Clara Schumann
In collaborazione con Conservatorio di Udine

Il trio è composto da tre giovani musiciste recentemente diplomate presso il Conservatorio Tomadini di Udine, che hanno già acquisito esperienze importanti in ambito concertistico, sia solistico che cameristico e orchestrale, in Italia e all’estero. Si è formato all’interno della classe di Musica da camera del prof. Franco Calabretto.

Conservatorio di Castelfranco Veneto

ENSEMBLE EX CHORDIS
GABRIELE MAZZON, KREMENA NIKOLOVA violini
ELEONORA DOMINIJANNI violoncello
CRISTIANO GAUDIO clavicembalo
Musiche di M. Uccellini, A. Vivaldi, B. Marini, A. Corelli, W. A. Mozart
In collaborazione con Conservatorio di Castelfranco Veneto

Videointervista a Gabriele Mazzon, violino Ensemble Ex Chordis

Conservatorio di Klagenfurt

JISOO LEE, violino
DAVORIN MORI, pianoforte
Musiche di Grieg, Brahms, Scriabin, Ysaye
In collaborazione con Conservatorio di Klagenfurt

Videointervista Helfried Fister, docente di violino

Concerto di apertura

TRIO SMETANA
Jitka Čechová pianoforte
Jiří Vodička violino
Jan Páleníček violoncello

Jazz Ensemble del Conservatorio di Venezia

JAZZ ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO DI VENEZIA
Massimo Parpagiola sax tenore e soprano,
Jacopo Giacomoni sax alto,
Paola Furlano voce, Arrigo Cappelletti pianoforte,
Alvise Seggi contrabbasso, Raul Catalano batteria
Musiche di Andrew Hill e Arrigo Cappelletti
In collaborazione con Conservatorio di Venezia

Videointervista a Arrigo Cappelletti, pianista, compositore e docente di Jazz

Università di Lubiana

TRIO JOY
Ana Avšič
 violino
Domen Hrastnik violoncello
Julija Zadravec pianoforte
Musiche di Haydn, Brahms, Piazzolla
in collaborazione con Università di Lubiana

Videointervista Ana Avsic, violinista del Trio Joy

Conservatorio di Trieste

Michele Toppo, fisarmonica
Ozren Grozdanić, fisarmonica
Musiche di Repnikov, Angelis, Buxtehude, Zubickij, Čajkovskij, Bonakov
in collaborazione con Conservatorio di Trieste

Videointerviasta a Corrado Roiac, maestro di fisarmonica

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.