FEDERICA CERVASIO, soprano

Vincitrice Premio del Conservatorio di Milano 2021 cat. Canto
Conservatorio di Musica di Milano

EDDI DE NADAI, pianoforte
Arie d’opera di Delibes, Thomas, Verdi, Bellini, Donizetti

Videointervista a Federica Cervasio

Con il recital “Pazzie dell’opera” è giunta a conclusione oggi, domenica 13 marzo, la 45^ edizione della rassegna Musicainsieme, dedicata alle realtà di alta formazione musicale italiane ed europee, promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone. Proposto in sinergia con il Conservatorio di Milano, il concerto di oggi era dedicato a un florilegio di arie del melodramma e ha visto protagonista il giovane e talentuoso soprano Federica Cervasio, vincitrice del Premio Conservatorio di Milano 2021 nella sezione canto, accompagnata al pianoforte dal Maestro Eddi De Nadai, co-direttore artistico di Musicainsieme. Sul filo rosso “Pazzie dell’Opera”, nell’Auditorium della Casa dello Studente Zanussi di Pordenone il recital ha fatto viaggiare il pubblico nel tempo e nel repertorio lirico, sfogliando pagine musicali di grandi compositori. Come Leo Delibes e Ambroise Thomas, e come il Verdi della “Traviata”, di cui è stata proposta la celebre E’ strano…Sempre libera degg’io. Dal  “Pirata” di Vincenzo Bellini è stata estratta l’aria Col sorriso d’innocenza, e il concerto è infine culminato nella “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, con la Scena della pazzia. Un repertorio brillante, virtuosistico, di notevole difficoltà tecnica e di piacevole ascolto. Hanno curato la 45^ edizione di Musicainsieme i Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai.

ELIZAVETA COROLI, pianoforte

Accademia di Chisinau, Moldavia
Concorso Chopin di Bacau, Romania
Musiche di Scarlatti, Mozart, Brahms, Prokofiev

Molta emozione in sala a Pordenone oggi per il penultimo appuntamento di Musicainsieme 2022, 45^ edizione della vetrina cameristica ideata e promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone a cura dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai, per il coordinamento della Presidente CICP Maria Francesca Vassallo. Protagonista del matinée, nell’Auditorium Zanussi della Casa dello Studente, era infatti la giovanissima pianista moldava Elizaveta Coroli, studentessa dell’Accademia di Chișinău, riuscita a raggiungere l’Italia pur fra molte incertezze: un segno tangibile del valore aggiunto della musica come trait d’union fra popoli e culture, anche in presenza delle drammatiche divisioni che l’Europa vive in queste settimane. Proprio per questo un Premio speciale è stato attribuito e consegnato alla pianista: un gettone di sostegno per il prosieguo dei suoi studi e la sua formazione che si profila adesso in salita, alla luce degli eventi bellici in atto.Vincitrice del Concorso Chopin di Bacāu 2019, Elizaveta Coroli ha proposto oggi un programma su musiche di Domenico Scarlatti (Sonata in Sol maggiore K55, Sonata in fa minore K466), Wolfgang Amadeus Mozart (Sonata in Si bemolle maggiore K281), Johannes Brahms (Phantasien op.116) e Sergei Prokofiev (Sonata n. 3 in la minore). Allieva del Liceo Musicale Statale, la giovane è già pluripremiata e si è aggiudicata anche il Concorso Nazionale “I. Paderevsky”, Moldavia (1° premio) e l’International Piano Competition “Bechstein” Lvov, Ucraina (1° premio),  oltre all’International Piano Competition “L.Ginzburg” Odessa, Ucraina (1° premio).  Lunghi applausi hanno suggellato la sua esibizione stamane.

Videointervista a Elizaveta Coroli

KRISTINA MLINAR, violino ZORICA NOVAKOVIĆ, pianoforte

Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste
Musiche di Čajkovskij, Brahms, Bartók

Un programma che spazia da Čajkovskij a Franck, al giovane Brahms, in un crescendo energetico dall’opera dei Maestri del XIX secolo, sino alle coinvolgenti ritmiche delle “Danze rumene” di Béla Bartók, radicate agli inizi del Novecento.

Servizio TGR FVG del 27 febbraio, edizione delle 19.30

Terza tappa per la vetrina cameristica dedicata alle realtà concertistiche delle Istituzioni di Alta formazione musicale, italiane e internazionali: Musicainsieme, 45^ edizione della rassegna ideata e promossa dal Centro Iniziative Culturali di Pordenone a cura dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai, per il coordinamento della Presidente CICP Maria Francesca Vassallo, riaccende i suoi riflettori domenica 27 febbraio, nell’Auditorium del centro culturale Casa dello Studente Antonio Zanussi. Sarà l’occasione per ascoltare un duo di giovani e talentuose artiste bosniache, Kristina Mlinar violino e Zorica Novaković pianoforte, formatesi all’Accademia delle Arti di Banja Luka e ora in fase di specializzazione al Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, dove è intensa l’attività di scambio e formazione attraverso progetti di internazionalizzazione dell’attività didattica, orientati con particolare attenzione all’area balcanica. Il programma si preannuncia di piacevole ascolto, con incursioni nel repertorio dedicato dei Maestri del XIX secolo e un energetico approdo al Novecento, con le Danze rumene di Béla Bartók.

Videointervista a Kristina Mlinar

Si parte con Pëtr Ilic Čajkovskij e la sua Meditazione in Re minore, concepita in raccordo con il Souvenir d’un lieu cher Op. 42: tre brani per violino e pianoforte, scritti nel1878 dapprima a Clarens, in Svizzera, e completati nella primavera di quell’anno, in Ucraina. Si prosegue con la Sonata per violino e pianoforte in La Maggiore di Cesar Franck, regalo di nozze del compositore per il violinista Eugène Ysaÿe, annoverata fra le pagine meglio riuscite del suo genere, “lavoro cartesiano” per la limpidezza strutturale e l’infallibile equilibrio che governano il dialogo di violino e pianoforte. Dal giovane Johannes Brahms ecco poi lo Scherzo in Do minore, denominato anche F–A–E Sonata da un acronimo del giovane violinista Joseph Joachim (Frei Aber Einsam), scritta in collaborazione con Albert Dietrich e Robert Schumann come omaggio al comune amico. Al culmine del programma, infine, ecco le Danze Rumene di Béla Bartók, strumentate per piccola orchestra con sette “unità” che formano un tutto organico, scandito da contrasti dinamici e ritmici.

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.