Manifestazione: Musicainsieme
Giovani concertisti a Musicainsieme. Sono cinque le matinée
TRIO NEBELMEER
Ensemble di riferimento della scena cameristica mondiale, il Trio Nebelmeer vincitore lo scorso settembre della 22^ edizione del prestigioso concorso internazionale Premio Trio di Trieste.
«Siamo orgogliosi – spiegano i direttori artistici Franco Calabretto ed Eddi De Nadai – di poter annunciare che il Trio Nebelmeer, con la sua straordinaria abilità nel creare un suono avvolgente e ricco di emozione, farà tappa a Pordenone, dopo aver rapidamente catturato l’attenzione della scena musicale internazionale, affermandosi in festival europei di grande rilevanza e diventando tre anni fa “Trio in residence” nella Cappella Musicale della Regina Elisabetta in Belgio, con un prestigioso debutto nella Sala Grande del Bozar di Bruxelles. E sarà questa anche la prima data del tour nazionale che il Trio Nebelmeer proporrà nel 2025».
Loann Fourmental pianoforte
Arthur Decaris violino
Florian Pons violoncello
Vincitore del Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste” 2024 e il connesso Premio Speciale “Anna Maria e Giorgio Ribotta”, il TRIO NEBELMEER, formato da Arthur Decaris (violino), Florian Pons (violoncello) e Loann Fourmental (pianoforte), nasce da un’ispirazione profonda legata al mondo romantico. I tre musicisti, già solisti e cameristi in formazioni diverse, hanno scelto il nome del loro Trio in omaggio a Caspar David Friedrich e alla sua celebre opera “Viandante sul mare di nebbia” (Der Wanderer über dem Nebelmeer), un riferimento simbolico alla bellezza e al mistero della natura, che rispecchia anche l’essenza della loro musica.
Il percorso di formazione del Trio è stato guidato da importanti figure del panorama musicale internazionale. Decaris, Pons e Fourmental hanno studiato con il Trio Wanderer, con Claire Désert e Louis Rodde, violoncellista del Trio Karénine. Si sono poi perfezionati presso rinomate accademie e con ensemble di grande prestigio come i Quartetti Modigliani e Diotima, oltre a musicisti dello spessore di Johannes Meissl, Olivier Charlier, Emmanuel Strosser e Lise Berthaud.
Grazie alla sua straordinaria abilità nel creare un suono avvolgente e ricco di emozione, il Trio Nebelmeer ha rapidamente catturato l’attenzione della scena musicale internazionale, conquistando inviti a prestigiosi festival di rilevanza mondiale come La Roque d’Anthéron, La Folle Journée de Nantes, Les Folles Journées nei Pays de la Loire e La Folle Journée di Varsavia.
Dal settembre 2022 il Nebelmeer è stato nominato “Trio in residence” presso la prestigiosa Cappella Musicale della Regina Elisabetta in Belgio, dove lavora sotto la direzione di musicisti ben noti come Corina Belcea, Miguel da Silva e Jean-Claude Vanden Eynden. Nel 2023, grazie al supporto del Teatro e del Conservatorio di Caen, il Trio ha pubblicato il suo primo CD: un progetto dedicato alle opere di Chausson e Saint-Saëns, per l’etichetta Mirare. L’album ha ricevuto recensioni entusiastiche sia dalla critica francese che da quella tedesca, confermandone il valore artistico.
Guardando al futuro, il 2024 ha visto il Trio Nebelmeer debuttare nella prestigiosa Sala Grande del Bozar di Bruxelles, all’interno del programma “Bozar Next Generation”, un ulteriore riconoscimento del crescente successo. Arthur Decaris suona un violino Giovanni Francesco Pressenda, gentilmente concesso dal fondo Talents & Violon Celles, con il sostegno della Fondazione Safran per la Musica. Florian Pons, invece, suona un violoncello del XVIII secolo, attribuito ad Ambroise de Comble, discepolo del celebre liutaio Stradivari.

PROGRAMMA
Franz Schubert (1797-1828)
Notturno in mi bemolle maggiore D. 897 (1828)
Rebecca Clarke (1886-1979)
Piano Trio (1921)
Moderato ma appassionato
Andante molto semplice
Allegro vigoroso
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Klavier Trio n° 1 op. 49 in re minore (1839)
Molto allegro e agitato
Andante con moto tranquillo
Scherzo. Leggero e vivace
Finale. Allegro assai appassionato
Il coro gregoriano di Lubiana in Duomo
Dal canto gregoriano il messaggio di Paolo sulla Caritas come sovraconoscenza di Cristo
Un viaggio musicale intorno a San Francesco
Premio Musicainsieme 2024
Il Centro Iniziative Culturali Pordenone, in collaborazione con la Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, istituisce il PREMIO MUSICAINSIEME PORDENONE 2024 alla migliore tesi di laurea, ovvero diploma accademico di I e/o II livello, conseguiti nei Conservatori e nelle Università di musica italiani e stranieri, avente argomento musicale, purché correlato ad una esecuzione musicale (vocale e/o strumentale);
ossia:
al miglior programma da concerto eseguito in sede di diploma accademico di I e/o II livello conseguito nei Conservatori di musica italiani e stranieri, purché correlato ad una approfondita presentazione scritta dello stesso, che ne delinei i caratteri storici e stilistici, sia dal punto di vista estetico che musicologico.
Il Premio è riservato esclusivamente a laureati e diplomati nati o residenti nelle province di Pordenone, Udine, Venezia e Treviso.
Il premio consiste in un compenso in denaro di Euro 2.000,00.
La tesi selezionata, in forma di lezione-concerto, o il programma da concerto, preceduto da una breve presentazione, sarà inserito nel cartellone della stagione cameristica Musicainsieme, Le realtà concertistiche dei Conservatori e delle Accademie di Musica italiani e stranieri giunta nel 2024 alla 47^ edizione, che si svolge normalmente nei mesi di febbraio/marzo presso l’Auditorium Lino Zanussi della Casa Zanussi di Pordenone, in via Concordia 7, concerti matinée che si tengono la domenica mattina alle ore 11. Eventuali integrazioni o variazioni al programma della lezione-concerto dovranno essere comunque concordate con la Direzione Artistica.
Il premio ha cadenza annuale.
I vincitori del Premio Musicainsieme non possono ripresentare domanda di partecipazione alle edizioni successive. È invece possibile per tutti gli altri concorrenti ripresentare candidature già proposte nelle edizioni precedenti.
La Commissione giudicatrice sarà formata dai due direttori artistici di Musicainsieme in carica (attualmente maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai) e dal rappresentate designato dalla famiglia ispiratrice del premio.
Criteri di valutazione principali, ciascuno indipendente dall’altro, saranno:
- l’interesse e l’originalità del progetto ai fini della programmazione annuale di Musicainsieme, ovvero ai fini della realizzazione di una lezione concerto;
- l’approfondimento della presentazione del programma musicale;
- la votazione conseguita dalla tesi in oggetto.
Le tesi e i programmi da concerto (con attestazione che sono stati presentati come programma d’esame e certificazione o autocertificazione del voto finale) andranno spediti: una copia in formato cartaceo e una copia, conforme al cartaceo, in un file formato pdf al seguente indirizzo: Centro Iniziative Culturali Pordenone Via Concordia 7 33170 Pordenone [email protected] con oggetto: PREMIO MUSICAINSIEME PORDENONE.
Il temine ultimo per spedire i lavori è il 30 novembre 2024 (fa fede la Raccomandata RR). Le tesi pervenute non saranno restituite e rimarranno di proprietà del Centro Iniziative Culturali Pordenone e saranno a disposizione del pubblico nella Biblioteca della Casa Zanussi Pordenone.
Il verdetto sarà comunicato ai partecipanti entro il 15 dicembre 2024 per l’utile inserimento nella stagione concertistica di Musicainsieme 2025.