• 3 Novembre 2020
  • ore 15:30
  • 10 Novembre 2020
  • ore 15:30
  • 17 Novembre 2020
  • ore 15:30
  • 3 Novembre 2020
  • ore 15:30
  • 10 Novembre 2020
  • ore 15:30
  • 17 Novembre 2020
  • ore 15:30

STORIA DEL PATRIARCATO DI AQUILEIA ATTORNO AL 1420

[ 3 incontri › 9 ore ]

A cura di Pier Carlo Begotti, storico della lingua e letteratura friulana

A cura di Pier Carlo Begotti, storico della lingua e letteratura friulana

1. Martedì 3 novembre 2020 › 15.30
I cibi quotidiani: banchetti e mense povere
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING DEL 3 NOVEMBRE

2. Martedì 10 novembre 2020 › 15.30
Legno, paglia, mattoni e pietre nelle dimore
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING DEL 10 NOVEMBRE

3. Martedì 17 novembre 2020 › 15.30
Lavorare con le mani, le macchine e la mente

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA STREAMING DEL 17 NOVEMBRE

Il tardo Medioevo, per la gran parte del Friuli, caratterizzato nel 1420 dal passaggio del governo dai Patriarchi a Venezia, fu un periodo di innovazioni e, insieme, di conservazioni. I maggiori mutamenti, oltre che sul piano politico e istituzionale, si ebbero in campo culturale, con la rinascita delle arti, della scuola e della letteratura. A tali cambiamenti non corrisposero modifiche nella vita quotidiana, sia tra i nobili, i mercanti, il clero e gli artigiani, sia tra i contadini. Le testimonianze archeologiche e pittoriche, le relazioni e i documenti d’archivio (scritture pratiche come lettere, resoconti, registri contabili) testimoniano una sostanziale stabilità nella costruzione dei luoghi dell’abitare, nell’arredamento e nella suddivisione degli spazi interni ed esterni (ma con il graduale passaggio dei castelli da fortificazioni a palazzi signorili); nel modo di lavorare e di organizzare il lavoro; nell’alimentazione e nelle modalità di procurarsi il cibo.

                        object(WP_Post)#13131 (24) {
  ["ID"]=>
  int(302)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2021-06-29 06:07:19"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2021-06-29 04:07:19"
  ["post_content"]=>
  string(0) ""
  ["post_title"]=>
  string(18) "Edizione 2020-2021"
  ["post_excerpt"]=>
  string(0) ""
  ["post_status"]=>
  string(7) "publish"
  ["comment_status"]=>
  string(6) "closed"
  ["ping_status"]=>
  string(6) "closed"
  ["post_password"]=>
  string(0) ""
  ["post_name"]=>
  string(13) "edizione-2020"
  ["to_ping"]=>
  string(0) ""
  ["pinged"]=>
  string(0) ""
  ["post_modified"]=>
  string(19) "2022-03-10 10:21:28"
  ["post_modified_gmt"]=>
  string(19) "2022-03-10 09:21:28"
  ["post_content_filtered"]=>
  string(0) ""
  ["post_parent"]=>
  int(33)
  ["guid"]=>
  string(43) "http://www.musicapordenone.com/?page_id=302"
  ["menu_order"]=>
  int(0)
  ["post_type"]=>
  string(4) "page"
  ["post_mime_type"]=>
  string(0) ""
  ["comment_count"]=>
  string(1) "0"
  ["filter"]=>
  string(3) "raw"
}
                    

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.