• 20 Settembre 2025
  • ore 18:30
  • Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento
  • 20 Settembre 2025
  • ore 18:30
  • Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento

Milena Petković viola

Passioni. Vie Crucis nel tempo

La mostra, a cura del critico d’arte Giancarlo Pauletto verrà aperta con il concerto della violista montenegrina Milena Petkovic, vincitrice di molti premi internazionali, in forza all’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia: in programma l’esecuzione di Chahagir op. 56/1 di Alan Hovhaness e della Sarabanda dalla Suite n. 2 di Johann Sebastian Bach.
Una mostra che raccoglie e riunisce il “segno” di grandi Maestri dell’Arte – dal Rinascimento tedesco al Rococò del Settecento, al Novecento – intorno al tema della Via Crucis e alla figura di Cristo, denominatore comune dei percorsi espositivi inclusi nella 34^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra dedicato alla “Fede”. Si intitola infatti Passioni. Vie crucis nel tempo la mostra che si apre sabato 20 settembre a San Vito al Tagliamento, nella suggestiva sede della Chiesa di San Lorenzo, dove resterà visitabile fino al 26 ottobre 2025 con ingresso libero (sabato e domenica ore 10.30/12.30 e 15.30/19, fuori orario prenotazioni tel 0434.843030 email [email protected]). In esposizione il pubblico troverà opere d’autore che portano firma prestigiose, a cominciare da Albrecht Dürer, di cui sarà esposto il libro La Passione di N.S. Giesù Cristo, stampato a Venezia nel 1612, che include quasi40 xilografie originali. E inoltre in mostra ci sarà la Via Crucis del 1780, tratta da Giambattista Tiepolo, disegnata da suo figlio Giandomenico Tiepolo e incisa da Giacomo Leonardis. E, in ulteriori sezioni, una Via Crucis proveniente dal Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pordenone e le opere di pittura e scultura realizzate sullo stesso tema dal poliedrico artista pordenonese Mario Moretti. Promuovonol’iniziativa Centro Iniziative Culturali Pordenone con Presenza e Cultura e il Comune di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Università della Terza Età del Sanvitese.

Video Preview

Galleria

foto by @Gigi Cozzarin
                        object(WP_Post)#12458 (24) {
  ["ID"]=>
  int(4690)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2025-03-29 10:06:50"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2025-03-29 09:06:50"
  ["post_content"]=>
  string(4581) "

34ª EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA IN PROGRAMMA DAL 17 OTTOBRE AL 16 NOVEMBRE 2025: 8 CONCERTI INTERNAZIONALI A PORDENONE E UDINE, 4 LEZIONI-CONCERTO E 3 EVENTI-CONFERENZA SUL FILO ROSSO DELLA FEDE, VIRTÙ TEOLOGALE.

Debutta domenica 26 ottobre la produzione del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, O Magnum Mysterium: impegnerà gli Ottoni dell’Orchestra del Verdi in una delle più suggestive partiture del repertorio liturgico e segnerà l’avvio della collaborazione del Festival con l’istituzione musicale triestina.
L’evento inaugurale, domenica 19 ottobre, con Giullari di Dio, l’anteprima mondiale della ricostruzione del Cantico di Frate Sole affidata all’Ensemble Micrologus. Fra gli eventi musicali in arrivo lo straziante Quartetto Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, scritto nel lager di Görlitz e qui accostato alla narrazione di Sandro Cappelletto. La contemporaneità della Berliner messe di Arvo Pärt domenica 2 novembre insieme alla prima esecuzione assoluta della novità di Maria Beatrice Orlando, in scena l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani e il Coro Giovanile del Friuli Venezia Giulia. E ancora le Cantate di Bach nella tappa conclusiva del progetto triennale del Coro del Friuli Venezia Giulia, qui impegnato con l’Orchestra da Camera di Pordenone per la direzione du Jörg-Andreas Bötticher, ma anche le Cantate di Telemann e Bach giustapposte per Ensemble e mezzosoprano e il ritorno del Corou de Berra con la Polifonia sacra delle Alpi italo francesi del Sud.

CARITAS et AMOR / fede - PRIMA PARTE (giugno-luglio 2025)

Il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone raddoppia: nel periodo estivo una rassegna di quattro concerti anticipa il cartellone della 34^ edizione tradizionalmente autunnale.
A inaugurare il cartellone sarà la prestigiosa coproduzione firmata dalla manifestazione di Pordenone con Ravenna Festival e il Pergolesi Spontini Festival di Jesi, “RUT. Raccolti di speranza”, una prima assoluta firmata dalla compositrice Marianna Acito. A seguire un’ulteriore prima, il concerto giubilare “Del folle amore” su partitura del grande compositore Alessandro Solbiati, ispirata alla memorabile interpretazione di Franca Rame nel “Mistero Buffo”, dedicata alla madre di Giulio Regeni, e con lei tutte le madri-coraggio del mondo. In scena l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
Nell’anno della Capitale Europea della Cultura, un terzo concerto vedrà protagonista la Go!Borderless orchestra e coro, gran finale con il celebre Portland-Phoenix Choir, in arrivo dagli USA con un programma sul filo rosso della fede, tema portante dell’edizione 2025.
Si ripartirà il 19 ottobre con “giullari di dio” e il noto Ensemble Micrologus, che ha realizzato anche la colonna sonora del film Premio Oscar “Mediterraneo”, di Gabriele Salvatores.

" ["post_title"]=> string(22) "CARITAS et AMOR / fede" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "caritas-et-amor-fede" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-10-21 11:13:02" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-10-21 09:13:02" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=4690" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.