• 10 Marzo 2024
  • ore 11:00
  • Ex Convento di San Francesco Pordenone

10 Marzo, ore 11

Ex Convento di San Francesco Pordenone

Marianna Acito
Requiem per una donna

per soli, coro e 2 pianoforti

Debora Del Do soprano
Chiara Alloi contralto
Enrico Basso tenore
Nicola Patat baritono
CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Alessio Domini e Giovanni Molaro pianoforti

Cristiano Dell’Oste direttore

Servizio TGRFVG. Lunedì 11 marzo 2024. Edizione 14.00

Marianna Acito, compositrice e mezzosoprano, è nata il 12 settembre del 1997. Il suo timbro caldo e la sua duttilità le hanno permesso di cimentarsi in ruoli di autori con stili e caratteri differenti quali Sesto (Giulio Cesare in Egitto), Romeo (Capuleti e Montecchi), Zerlina (Don Giovanni). Si è diplomata in composizione presso il Conservatorio di Udine nell’ottobre del 2021. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in composizione nel 2023 presso il Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Renato Miani. Ha studiato canto lirico con il maestro Alessandro Svab. Ha collaborato con l’Accademia lirica Santa Croce per il Progetto “Ragazzi… all’opera!” dal maggio del 2019. Attualmente è iscritta al biennio di canto con il soprano Annamaria Dell’Oste presso il Conservatorio di Udine. Dal 2018 è  membro stabile del Coro del Friuli Venezia Giulia, con il quale ha avuto l’occasione di esibirsi in importanti festival e su diversi palcoscenici italiani e internazionali, partecipando anche in qualità di solista in svariate occasioni (Petite messe solennelle di Rossini, Cantate di Bach). Il suo repertorio spazia in abiti vocali differenti, dalla musica antica (Palestrina, Bach) al contemporaneo (Tulve, Nono). Nel 2019 ha partecipato al I Concorso Biennale di Composizione “Filarmonici Friulani” La Gnove Musiche arrivando tra i finalisti. Nel 2020 ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale di Composizione Corale su testi di Padre Turoldo, nello stesso anno è arrivata in finale con il brano “Carpe Diem” al concorso “Seghizzi” di Gorizia. Nel 2022 ha ricevuto diverse commissioni da prestigiosi festival di diverse città italiane tra cui Vicenza, Iesi, Venezia e il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone. Nello stesso anno ha vinto la borsa di studio “Ugo e Olga Levi” con il quartetto d’archi “Pandemia”.

LEZIONE CONCERTO DEL VINCITORE DEL PREMIO MUSICAINSIEME PORDENONE 2023

Galleria

foto by @Gigi Cozzarin
                        object(WP_Post)#13100 (24) {
  ["ID"]=>
  int(3890)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2023-12-22 08:52:45"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2023-12-22 07:52:45"
  ["post_content"]=>
  string(2861) "

La 47° serie di Musicainsieme si presenta con alcune novità rilevanti, nei contenuti, non nell’impianto di base, che rimane la valorizzazione dei giovani talenti espressi dai Conservatori italiani ed europei.
Innanzitutto il concerto d’apertura, che diviene quest’anno un racconto accompagnato dalla musica: sarà la storia del pianista ebreo polacco Wladyslaw Szpilman, reso celebre dal film di Roman Polanski, riscritta dal giornalista e drammaturgo Stefano Valanzuolo, ad intrecciarsi con pagine pianistiche che
furono probabilmente anche nel repertorio di Szpilman stesso. Ad interpretarle Francesco Nicolosi, uno dei maggiori pianisti italiani degli ultimi decenni, detentore di premi e riconoscimenti internazionali del massimo livello.
Ovviamente questo concerto è collegato, se pur con qualche giorno di ritardo, alla Giornata della Memoria, che in questo periodo storico necessita sicuramente di essere celebrata senza fraintendimenti politici. Anche l’ultimo appuntamento del cartellone si connota per una valenza sociale oltre che musicale: la tesi vincitrice del Premio Musicainsieme 2023 è l’opera corale “Requiem per una donna” della giovane friulana Marianna Acito, per coro, solisti e due pianoforti, dedicata a tutte le donne vittime di femminicidio.
Il concerto e la consegna del premio si terranno all’ex Convento di San Francesco il 10 marzo, non a caso due giorni dopo la Giornata Internazionale della Donna, con la partecipazione del Coro del Friuli Venezia Giulia.
Ma si prospettano di alto livello artistico anche gli altri concerti “tradizionali”: la vincitrice del Premio del Conservatorio di Milano, il soprano statunitense Ingrid Kuribayashi, originaria delle Isole Bermuda, offrirà una brillante selezione di arie d’opera, accompagnata dal pianista coreano Chaeyoon Na, allievo dell’Accademia della Scala; il TRN Trio, composto da tre studentesse dell’Accademia di Lubiana, proporrà un programma che spazia dal classicismo di Haydn, al romanticismo di Dvořák per arrivare a pagine contemporanee del finlandese Turriago e dello sloveno Mlakar.
E infine un originale concerto con l’arpista giuliana Paola Gregoric, una delle migliori strumentiste uscite dalla celebre scuola di Patrizia Tassini al Conservatorio di Udine, ora allieva della Civica Scuola di Musica “Abbado” di Milano, che si appresta a partecipare ad uno dei concorsi per arpa più selettivi del mondo, quello di Tel Aviv.
Franco Calabretto e Eddi De Nadai, Direzione Artistica

" ["post_title"]=> string(13) "Edizione 2024" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "edizione-2024" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2024-09-19 14:59:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2024-09-19 12:59:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(35) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=3890" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.