• 12 Novembre 2017
  • ore 20:45
  • Pordenone Duomo Concattedrale San Marco
  • 12 Novembre 2017
  • ore 20:45
  • Pordenone Duomo Concattedrale San Marco

LA VIA DELLA PACE

Ensemble Seicentonovecento Cappella Musicale di San Giacomo
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima – Roma
Flavio Colusso direttore
G. Carissimi Missa l’Homme Armé | F. Colusso Et in terra pax

Un Concerto, la proiezione di un Film, una Giornata di studi: un’articolata iniziativa che rientra ne “La via dell’Anima”, grande progetto europeo che attraverso la rete creata dalla circolazione dei tesori musicali raccolti nella Collezione Santini di Münster, unisce molte Città europee. Fra queste, le due cittadine tedesche di Münster e Osnabrück dove nel 1648 fu firmata la Pace di Westfalia, evento di grande importanza che sanciva la fine della Guerra dei trent’anni ed apriva l’Europa a nuovissimi scenari politici e religiosi.
Nel 2017, anniversario della pubblicazione delle Tesi luterane, viene anche sottolineato il percorso ecumenico dell’unità dei Cristiani con l’interpretazione della grandiosa e rarissima Missa l’Homme Armé del Maestro dell’Europa musicale Giacomo Carissimi (1605-1674), mirabile esempio di architettura policorale a dodici voci la cui partitura è conservata a Roma e a Münster: metafora della battaglia del “soldato” della Controriforma che vive intensamente quel risanamento morale e disciplinare interno alla Chiesa iniziato ancor prima dello scisma luterano.

In collaborazione con Musicaimmagine Roma| Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell’Anima | Lichtspiel Enterteinment | Università di Osnabrück

Galleria

foto by @Gigi Cozzarin
                        object(WP_Post)#12376 (24) {
  ["ID"]=>
  int(2582)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2017-04-14 13:10:12"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2017-04-14 11:10:12"
  ["post_content"]=>
  string(697) "

DIALOGHI DI PACE
Serie coordinata di iniziative, Concerti, Mostre, Incontri, Laboratori

L’iniziativa XXVI Festival Internazionale di Musica Sacra - Dialoghi di Pace da settembre a dicembre 2017, vuole richiamare l'attenzione sui valori espressi da differenti culture religiose, tradizioni, civiltà, con una particolare attenzione verso le minoranze e le componenti più deboli. Ha scelto di utilizzare linguaggi universali, quali la musica e l'arte nelle sue varie espressioni, che nel tempo e ancora oggi connotano e costituiscono radici e riferimenti, sia pure in continua evoluzione.

" ["post_title"]=> string(18) "XXVI Edizione 2017" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "xxvi-edizione-2017" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-04-19 07:06:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-04-19 05:06:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=2582" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.