• 10 Novembre 2024
  • ore 15:30
  • Duomo Concattedrale San Marco, Pordenone
  • 10 Novembre 2024
  • ore 15:30
  • Duomo Concattedrale San Marco, Pordenone

KOMM, JESU, KOMM

Intende Voci Ensemble
Mirko Guadagnini tenore e maestro concertatore
Musiche di Bach, Burelli, Barber
in collaborazione con Festival di Trento e Bolzano e Festival Liederìadi Milano

Video Preview

Il programma propone diverse sfumature della Caritas nella produzione musicale di epoche diverse tra loro, ma in grado di mostrare quanto di antico ci sia nella scrittura musicale temporalmente più vicina a noi e quanto di moderno ci sia in alcune scritture antiche. Accanto a tre Mottetti di Bach, una commissione del Festival al giovane compositore Sebastiano Burelli, “Ascolta Maria”, e la trilogia di Samuel Barber che racconta la Caritas nella sua sfumatura dell’agápe greca, ovvero nella modalità con cui l’uomo riesce ad attuarla nella sua vita di ogni giorno, attraverso il concetto più alto di stima e benevolenza verso altri come lui.

Video Preview

Galleria

foto by @Gigi Cozzarin
                        object(WP_Post)#13098 (24) {
  ["ID"]=>
  int(4057)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2024-05-07 12:51:24"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2024-05-07 10:51:24"
  ["post_content"]=>
  string(1682) "

Undici concerti a Pordenone, sei eventi musicali a Udine, Codroipo, San Vito al Tagliamento, Sacile e Maniago, tre mostre originali e tre conferenze dedicate ad altrettante produzioni in programma: taglia il traguardo della sua 33^ edizione il Festival Internazionale di Musica Sacra, con il suo cartellone concertistico di scena dal 20 ottobre al 14 dicembre 2024 intorno al tema Caritas, sul filo rosso di Francesco d’Assisi con la riscoperta anche di un film muto del 1918 sulla vita del Santo musicato per organo, e con un focus di due eventi dedicati a Bach.
In cartellone nuove scritture commissionate ai giovani autori e grandi firme, come il noto compositore Cristian Carrara autore delle musiche di “Transitus”, la Sacra Rappresentazione chiamata a inaugurare il Festival, domenica 20 ottobre. Fra le ospitalità più attese i Cantori Gregoriani guidati da Fulvio Rampi con Paolo Bassegato voce recitante, dalla Lituania la Klaipeda Chamber Orchestra e il Gruppo Polifonico sardo Concordu e tenore de Orosei. Novità di quest’anno gli spazi divulgativi, con tre conferenze e 4 lezioni concerto nel segno del Pianoforte Sacro.

Gradita la prenotazione

" ["post_title"]=> string(23) "CARITAS et AMOR/Carità" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "caritas-et-amor-carita" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2024-11-26 08:41:53" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2024-11-26 07:41:53" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=4057" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.