• 26 Ottobre 2024
  • ore 20:45
  • ChiesaS. Maria e S. Giuseppe, Rauscedo (PN)
  • 26 Ottobre 2024
  • ore 20:45
  • ChiesaS. Maria e S. Giuseppe, Rauscedo (PN)

DIXIT DOMINUS

Accademia d’archi Arrigoni
Coro Kairos Vox
Filippo Maria Bressan direttore
Marco Cortinovis organista
Musiche di Poulenc e Händel

Il coro trevigiano e i giovani talenti dell’accademia friulana sono guidati da uno dei più autorevoli direttori del nostro tempo, in un programma composito e accattivante.
Il capolavoro del giovane Händel, scritto non appena giunse in Italia nel 1707, lungi dall’essere una prova di gioventù, rivela una straordinaria potenza e perizia compositiva. Il Concerto per organo, archi e timpani di Poulenc colpisce per il particolarissimo organico e crea un suggestivo contrasto con la sontuosa scrittura barocca händeliana.

Video Preview
                        object(WP_Post)#13133 (24) {
  ["ID"]=>
  int(4057)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2024-05-07 12:51:24"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2024-05-07 10:51:24"
  ["post_content"]=>
  string(1682) "

Undici concerti a Pordenone, sei eventi musicali a Udine, Codroipo, San Vito al Tagliamento, Sacile e Maniago, tre mostre originali e tre conferenze dedicate ad altrettante produzioni in programma: taglia il traguardo della sua 33^ edizione il Festival Internazionale di Musica Sacra, con il suo cartellone concertistico di scena dal 20 ottobre al 14 dicembre 2024 intorno al tema Caritas, sul filo rosso di Francesco d’Assisi con la riscoperta anche di un film muto del 1918 sulla vita del Santo musicato per organo, e con un focus di due eventi dedicati a Bach.
In cartellone nuove scritture commissionate ai giovani autori e grandi firme, come il noto compositore Cristian Carrara autore delle musiche di “Transitus”, la Sacra Rappresentazione chiamata a inaugurare il Festival, domenica 20 ottobre. Fra le ospitalità più attese i Cantori Gregoriani guidati da Fulvio Rampi con Paolo Bassegato voce recitante, dalla Lituania la Klaipeda Chamber Orchestra e il Gruppo Polifonico sardo Concordu e tenore de Orosei. Novità di quest’anno gli spazi divulgativi, con tre conferenze e 4 lezioni concerto nel segno del Pianoforte Sacro.

Gradita la prenotazione

" ["post_title"]=> string(23) "CARITAS et AMOR/Carità" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "caritas-et-amor-carita" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2024-11-26 08:41:53" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2024-11-26 07:41:53" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=4057" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.