• 3 Dicembre 2017
  • ore 11:00
  • Museo Archeologico Nazionale, Cividale
  • 10 Dicembre 2017
  • ore 15:00
  • Chiesa San Giovanni Battista, Barcis
  • 16 Dicembre 2017
  • ore 17:30
  • Fondazione Santa Cecilia, Portogruaro
  • 3 Dicembre 2017
  • ore 11:00
  • Museo Archeologico Nazionale, Cividale
  • 10 Dicembre 2017
  • ore 15:00
  • Chiesa San Giovanni Battista, Barcis
  • 16 Dicembre 2017
  • ore 17:30
  • Fondazione Santa Cecilia, Portogruaro

Altri concerti sul territorio del Friuli e Veneto Orientale

CRISTINA DEL TIN/soprano
LILIIA KOLOSOVA/mezzosoprano
DANIELE RUSSO/pianoforte
Musiche di Ghedini, Tosti, Respighi
e canti tradizionali di Natale

Il concerto nasce dalla collaborazione con il Conservatorio Tomadini di Udine e si sofferma, nella prima parte, su alcune composizioni scritte su testi sacri da due protagonisti della cosiddetta Generazione dell’80, ossia quel Novecento Italiano che attinge ai linguaggi e alle suggestioni della tradizione, oltre a due preghiere scritte dal principe della lirica vocale da camera italiana; nella seconda parte una carrellata di canti tradizionali natalizi elaborati da Marco Sofianopulo, organista, compositore, direttore e docente del Conservatorio di Trieste, recentemente scomparso.

Videointerviste dal min 5:21

Galleria

foto by@ Gigi Cozzarin
                        object(WP_Post)#12415 (24) {
  ["ID"]=>
  int(2582)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2017-04-14 13:10:12"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2017-04-14 11:10:12"
  ["post_content"]=>
  string(697) "

DIALOGHI DI PACE
Serie coordinata di iniziative, Concerti, Mostre, Incontri, Laboratori

L’iniziativa XXVI Festival Internazionale di Musica Sacra - Dialoghi di Pace da settembre a dicembre 2017, vuole richiamare l'attenzione sui valori espressi da differenti culture religiose, tradizioni, civiltà, con una particolare attenzione verso le minoranze e le componenti più deboli. Ha scelto di utilizzare linguaggi universali, quali la musica e l'arte nelle sue varie espressioni, che nel tempo e ancora oggi connotano e costituiscono radici e riferimenti, sia pure in continua evoluzione.

" ["post_title"]=> string(18) "XXVI Edizione 2017" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "xxvi-edizione-2017" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2022-04-19 07:06:15" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2022-04-19 05:06:15" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(33) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=2582" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.