- 20 Settembre 2025
- ore 18:30
- Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento

- 20 Settembre 2025
- ore 18:30
- Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento
Milena Petković viola
Passioni. Vie Crucis nel tempo
La mostra, a cura del critico d’arte Giancarlo Pauletto verrà aperta con il concerto della violista montenegrina Milena Petkovic, vincitrice di molti premi internazionali, in forza all’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia: in programma l’esecuzione di Chahagir op. 56/1 di Alan Hovhaness e della Sarabanda dalla Suite n. 2 di Johann Sebastian Bach.
Una mostra che raccoglie e riunisce il “segno” di grandi Maestri dell’Arte – dal Rinascimento tedesco al Rococò del Settecento, al Novecento – intorno al tema della Via Crucis e alla figura di Cristo, denominatore comune dei percorsi espositivi inclusi nella 34^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra dedicato alla “Fede”. Si intitola infatti Passioni. Vie crucis nel tempo la mostra che si apre sabato 20 settembre a San Vito al Tagliamento, nella suggestiva sede della Chiesa di San Lorenzo, dove resterà visitabile fino al 26 ottobre 2025 con ingresso libero (sabato e domenica ore 10.30/12.30 e 15.30/19, fuori orario prenotazioni tel 0434.843030 email [email protected]). In esposizione il pubblico troverà opere d’autore che portano firma prestigiose, a cominciare da Albrecht Dürer, di cui sarà esposto il libro La Passione di N.S. Giesù Cristo, stampato a Venezia nel 1612, che include quasi40 xilografie originali. E inoltre in mostra ci sarà la Via Crucis del 1780, tratta da Giambattista Tiepolo, disegnata da suo figlio Giandomenico Tiepolo e incisa da Giacomo Leonardis. E, in ulteriori sezioni, una Via Crucis proveniente dal Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pordenone e le opere di pittura e scultura realizzate sullo stesso tema dal poliedrico artista pordenonese Mario Moretti. Promuovonol’iniziativa Centro Iniziative Culturali Pordenone con Presenza e Cultura e il Comune di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Università della Terza Età del Sanvitese.