• 3 Marzo 2024
  • ore 11:00
  • Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone

3 Marzo, ore 11

Auditorium Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone

Rebeka Dobravec pianoforte
Neža Nahtigal violino
Tara Korica violoncello

Musiche di Haydn, Dvořák, Turriago, Mlakar

Servizio a cura del TGRFVG di domenica 3 marzo 2024

Il trio TRN (»trn« in sloveno significa “spina di rosa”) è composto dalla violoncellista Tara Korica, dalla pianista Rebeka Dobravec e dalla violinista Neža Nahtigal. Suonano insieme dal 2019 sotto la guida del professor Janez Podlesek presso l’Accademia di musica di Lubiana.
Il trio si è esibito nell’ambito dei cicli di concerti Solo e da Camera dell’Accademia nel 2021 e nel 2023. Nel settembre 2021 hanno tenuto un concerto a Bruxelles. Nel 2022, il trio ha frequentato la Masterclass AMA a Vienna, sotto la guida di Jean-Bernard Pommier e Olga Martinova. Dopo aver terminato la masterclass, si sono esibiti alla Mozarthaus Vienna.
Dopo numerose esibizioni individuali a Lubiana, Ptuj e nella regione di Maribor, il trio ha concluso la stagione concertistica 2021/2022 con tre concerti a Capodistria, Celje e Lubiana, tutti organizzati dalla Jeunesses Musicales Slovenia. Il concerto eseguito alla Filarmonica slovena è stato registrato e successivamente trasmesso su Ars, la radio nazionale slovena di musica classica.
Nel marzo 2023, il trio ha partecipato al concorso musicale internazionale Ilmari Hannikainen in Finlandia, dove si è qualificato per le semifinali. Nella stagione 2022/2023 ha partecipato a numerosi eventi, organizzati dalla Città di Lubiana e dall’Accademia di Musica; hanno suonato anche nel festival Nei Suoni Dei Luoghi.
Nell’attuale stagione 2023/2024 il trio ha già tenuto concerti a Lubiana, Ljutomer e Hrastnik, con grande successo di pubblico. Il repertorio spazia dal XVIII secolo ai giorni nostri. Le tre musiciste si esibiscono con passione ed entusiasmo e conquistano il pubblico con la loro profonda interpretazione musicale.

Riprese a cura di Giorgio Simonetti

Galleria

foto by @Gigi Cozzarin
                        object(WP_Post)#13151 (24) {
  ["ID"]=>
  int(3890)
  ["post_author"]=>
  string(1) "1"
  ["post_date"]=>
  string(19) "2023-12-22 08:52:45"
  ["post_date_gmt"]=>
  string(19) "2023-12-22 07:52:45"
  ["post_content"]=>
  string(2861) "

La 47° serie di Musicainsieme si presenta con alcune novità rilevanti, nei contenuti, non nell’impianto di base, che rimane la valorizzazione dei giovani talenti espressi dai Conservatori italiani ed europei.
Innanzitutto il concerto d’apertura, che diviene quest’anno un racconto accompagnato dalla musica: sarà la storia del pianista ebreo polacco Wladyslaw Szpilman, reso celebre dal film di Roman Polanski, riscritta dal giornalista e drammaturgo Stefano Valanzuolo, ad intrecciarsi con pagine pianistiche che
furono probabilmente anche nel repertorio di Szpilman stesso. Ad interpretarle Francesco Nicolosi, uno dei maggiori pianisti italiani degli ultimi decenni, detentore di premi e riconoscimenti internazionali del massimo livello.
Ovviamente questo concerto è collegato, se pur con qualche giorno di ritardo, alla Giornata della Memoria, che in questo periodo storico necessita sicuramente di essere celebrata senza fraintendimenti politici. Anche l’ultimo appuntamento del cartellone si connota per una valenza sociale oltre che musicale: la tesi vincitrice del Premio Musicainsieme 2023 è l’opera corale “Requiem per una donna” della giovane friulana Marianna Acito, per coro, solisti e due pianoforti, dedicata a tutte le donne vittime di femminicidio.
Il concerto e la consegna del premio si terranno all’ex Convento di San Francesco il 10 marzo, non a caso due giorni dopo la Giornata Internazionale della Donna, con la partecipazione del Coro del Friuli Venezia Giulia.
Ma si prospettano di alto livello artistico anche gli altri concerti “tradizionali”: la vincitrice del Premio del Conservatorio di Milano, il soprano statunitense Ingrid Kuribayashi, originaria delle Isole Bermuda, offrirà una brillante selezione di arie d’opera, accompagnata dal pianista coreano Chaeyoon Na, allievo dell’Accademia della Scala; il TRN Trio, composto da tre studentesse dell’Accademia di Lubiana, proporrà un programma che spazia dal classicismo di Haydn, al romanticismo di Dvořák per arrivare a pagine contemporanee del finlandese Turriago e dello sloveno Mlakar.
E infine un originale concerto con l’arpista giuliana Paola Gregoric, una delle migliori strumentiste uscite dalla celebre scuola di Patrizia Tassini al Conservatorio di Udine, ora allieva della Civica Scuola di Musica “Abbado” di Milano, che si appresta a partecipare ad uno dei concorsi per arpa più selettivi del mondo, quello di Tel Aviv.
Franco Calabretto e Eddi De Nadai, Direzione Artistica

" ["post_title"]=> string(13) "Edizione 2024" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(13) "edizione-2024" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2024-09-19 14:59:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2024-09-19 12:59:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(35) ["guid"]=> string(44) "https://www.musicapordenone.it/?page_id=3890" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(4) "page" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle novità e gli eventi di Musica Pordenone.